andreacarrubba
Bethlehem, West Bank, Dheisheh refugee camp, 2019 - 
The camp was set up in 1949 to accommodate refugees from 45 villages west of Jerusalem and Hebron, who fled the 1948 war. Services inside the camp are provided by UNRWA and the Palestinian National Authority but the water supply is run by Israel. The inhabitants, to make up for the frequent lack of water, bought tanks which, positioned on the roof, allow you to store water. In times of water scarcity, most of the water is consumed by Israel and the supply to the camp is interrupted even for periods longer than a month.

Il campo venne allestito nel 1949 per accogliere i profughi provenienti da 45 villaggi a ovest di Gerusalemme e Hebron, fuggiti dalla guerra del 1948. I servizi all’interno del campo sono forniti dall’UNRWA e dall’Autorità Nazionale Palestinese ma la fornitura di acqua è gestita da Israele. Gli abitanti, per sopperire alla mancanza frequente d’acqua, hanno acquistato dei serbatoi che, posizionati sul tetto, permettono di conservare l’acqua. In periodi di scarsità idrica, la maggior parte dell’acqua viene consumata da Israele e la fornitura al campo interrotta anche per periodi superiori al mese.
1 / 42 ‹   › ‹  1 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, Dheisheh refugee camp, 2019

The camp was set up in 1949 to accommodate refugees from 45 villages west of Jerusalem and Hebron, who fled the 1948 war. Services inside the camp are provided by UNRWA and the Palestinian National Authority but the water supply is run by Israel. The inhabitants, to make up for the frequent lack of water, bought tanks which, positioned on the roof, allow you to store water. In times of water scarcity, most of the water is consumed by Israel and the supply to the camp is interrupted even for periods longer than a month.

Il campo venne allestito nel 1949 per accogliere i profughi provenienti da 45 villaggi a ovest di Gerusalemme e Hebron, fuggiti dalla guerra del 1948. I servizi all’interno del campo sono forniti dall’UNRWA e dall’Autorità Nazionale Palestinese ma la fornitura di acqua è gestita da Israele. Gli abitanti, per sopperire alla mancanza frequente d’acqua, hanno acquistato dei serbatoi che, posizionati sul tetto, permettono di conservare l’acqua. In periodi di scarsità idrica, la maggior parte dell’acqua viene consumata da Israele e la fornitura al campo interrotta anche per periodi superiori al mese.
Bethlehem, West Bank, Dheisheh refugee camp, 2019 - 
The walls of the Dheisheh refugee camp tell the stages of the intifada and pay homage to militants, fighters, martyrs and intellectuals close to the Palestine liberation movement. Among the faces portrayed on one of the walls of the camp there is on the left Ghassan Kanafani: he was a writer, journalist and activist linked to the PFLP and killed in an arson attack which, it is said, was ordered by the Mossad. In the center, however, there is Leila Khaled, a Palestinian politician and terrorist involved in two plane hijackings and also a member of the PFLP, the National Front for the Liberation of Palestine.

I muri del campo profughi di Dheisheh raccontano le tappe dell’intifada e rendono omaggio a militanti, combattenti, martiri e intellettuali vicino al movimento di liberazione della Palestina. Fra i volti ritratti su uno dei muri del campo Ghassan Kanafani, a sinistra, fu scrittore, giornalista e attivista legato al FPLP e venne ucciso con un attacco incendiario che, si dice, fu ordinato dal Mossad. Al centro  invece Leila Khaled, politica e terrorista palestinese protagonista di due dirottamenti aerei e anch’essa membro del FPLP, Il Fronte Nazionale per la Liberazione della Palestina.
2 / 42 ‹   › ‹  2 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, Dheisheh refugee camp, 2019

The walls of the Dheisheh refugee camp tell the stages of the intifada and pay homage to militants, fighters, martyrs and intellectuals close to the Palestine liberation movement. Among the faces portrayed on one of the walls of the camp there is on the left Ghassan Kanafani: he was a writer, journalist and activist linked to the PFLP and killed in an arson attack which, it is said, was ordered by the Mossad. In the center, however, there is Leila Khaled, a Palestinian politician and terrorist involved in two plane hijackings and also a member of the PFLP, the National Front for the Liberation of Palestine.

I muri del campo profughi di Dheisheh raccontano le tappe dell’intifada e rendono omaggio a militanti, combattenti, martiri e intellettuali vicino al movimento di liberazione della Palestina. Fra i volti ritratti su uno dei muri del campo Ghassan Kanafani, a sinistra, fu scrittore, giornalista e attivista legato al FPLP e venne ucciso con un attacco incendiario che, si dice, fu ordinato dal Mossad. Al centro invece Leila Khaled, politica e terrorista palestinese protagonista di due dirottamenti aerei e anch’essa membro del FPLP, Il Fronte Nazionale per la Liberazione della Palestina.
Bethlehem, West Bank, Dheisheh refugee camp, 2019 - 
Dheisheh camp was established in 1949 to house refugees from the 1948 Arab-Israeli war, when 711,000 Palestinians had to leave their homes and lands. Dheisheh, designed to house about 3,000 people in an area of ​​0.31 square kilometers, now hosts about 17,000 in an area of ​​1.5 square kilometers. Each family unit was housed in a tent, replaced from 1956 by a house consisting of a room of 9 square meters and a shared bathroom every 10 homes.

Il campo di Dheisheh è stato fondato nel 1949 per ospitare i profughi della guerra arabo-israeliana del 1948, quando 711.000 palestinesi dovettero lasciare le loro case e le loro terre. Dheisheh, progettato per ospitare circa 3000 persone in un area di 0,31 chilometri quadrati, ne ospita oggi circa 17000 in un area di 1,5 chilometri quadrati. Ciascun nucleo familiare venne alloggiato in una tenda, sostituita dal 1956 da una abitazione composta da una stanza di 9 metri quadri e un bagno condiviso ogni 10 abitazioni.
3 / 42 ‹   › ‹  3 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, Dheisheh refugee camp, 2019

Dheisheh camp was established in 1949 to house refugees from the 1948 Arab-Israeli war, when 711,000 Palestinians had to leave their homes and lands. Dheisheh, designed to house about 3,000 people in an area of ​​0.31 square kilometers, now hosts about 17,000 in an area of ​​1.5 square kilometers. Each family unit was housed in a tent, replaced from 1956 by a house consisting of a room of 9 square meters and a shared bathroom every 10 homes.

Il campo di Dheisheh è stato fondato nel 1949 per ospitare i profughi della guerra arabo-israeliana del 1948, quando 711.000 palestinesi dovettero lasciare le loro case e le loro terre. Dheisheh, progettato per ospitare circa 3000 persone in un area di 0,31 chilometri quadrati, ne ospita oggi circa 17000 in un area di 1,5 chilometri quadrati. Ciascun nucleo familiare venne alloggiato in una tenda, sostituita dal 1956 da una abitazione composta da una stanza di 9 metri quadri e un bagno condiviso ogni 10 abitazioni.
Bethlehem, West Bank, Aida refugee camp, 2019 - 
The AIDA refugee camp is one of the 58 camps built after 1948 and distributed between Lebanon, Syria, Jordan and the Palestinian Territories and today hosts about 6000 people who live close to the separation wall built by Israel. The camp was founded in 1950 by the Unrwa agency which, having rented an area of ​​0.71 square kilometers, decided to set up the Aida camp for about 1000 people. The original tent city was then replaced by small masonry houses of 9 square meters each per family unit.

Il campo profughi di AIDA è uno dei 58 campi costruiti dopo il 1948 e distribuiti tra Libano, Siria, Giordania e Territori Palestinesi e ospita oggi circa 6000 persone che vivono a ridosso del muro di separazione costruito da Israele. Il campo è stato fondato nel 1950 dall’agenzia Unrwa che, affittata un’area di 0,71 chilometri quadrati, decise di allestire il campo di Aida per circa 1000 persone. La tendopoli originaria, venne poi sostituita da piccole abitazioni in muratura di 9 metri quadri ciascuna per nucleo familiare.
4 / 42 ‹   › ‹  4 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, Aida refugee camp, 2019

The AIDA refugee camp is one of the 58 camps built after 1948 and distributed between Lebanon, Syria, Jordan and the Palestinian Territories and today hosts about 6000 people who live close to the separation wall built by Israel. The camp was founded in 1950 by the Unrwa agency which, having rented an area of ​​0.71 square kilometers, decided to set up the Aida camp for about 1000 people. The original tent city was then replaced by small masonry houses of 9 square meters each per family unit.

Il campo profughi di AIDA è uno dei 58 campi costruiti dopo il 1948 e distribuiti tra Libano, Siria, Giordania e Territori Palestinesi e ospita oggi circa 6000 persone che vivono a ridosso del muro di separazione costruito da Israele. Il campo è stato fondato nel 1950 dall’agenzia Unrwa che, affittata un’area di 0,71 chilometri quadrati, decise di allestire il campo di Aida per circa 1000 persone. La tendopoli originaria, venne poi sostituita da piccole abitazioni in muratura di 9 metri quadri ciascuna per nucleo familiare.
Bethlehem, West Bank, 2019 - 
“IN BETWEEN” is a project born from the artistic department of Laylac (the Palestinian center of youth action for community development) in 2016, which saw the participation of ten painters, aged between 12 and 32 years. People, coordinated by the French painter Sania within the Dheisheh refugee camp, created works on the theme of Palestinian political prisoners. The Bethlehem exhibition, inside the civic museum, was symbolically inaugurated by the mother of a political prisoner, the mayor of the city and the former minister of the Palestinian authority for prisoners Issa Qarage.

“ IN BETWEEN” è un progetto nato dal dipartimento artistico di Laylac (the palestinian center of youth action for community development) nel 2016, che ha visto la partecipazione di dieci pittori, di età compresa tra i 12 e i 32 anni. I ragazzi, coordinati dalla pittrice francese Sania all’interno del campo profughi di Dheisheh, hanno realizzato delle opere sul tema dei prigionieri politici palestinesi. La mostra di Betlemme, all’interno del museo civico, è stata simbolicamente inaugurata dalla mamma di un prigioniero politico, dal sindaco della città e dall’ex ministro dell’autorità palestinese per i prigionieri Issa Qarage.
5 / 42 ‹   › ‹  5 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, 2019

“IN BETWEEN” is a project born from the artistic department of Laylac (the Palestinian center of youth action for community development) in 2016, which saw the participation of ten painters, aged between 12 and 32 years. People, coordinated by the French painter Sania within the Dheisheh refugee camp, created works on the theme of Palestinian political prisoners. The Bethlehem exhibition, inside the civic museum, was symbolically inaugurated by the mother of a political prisoner, the mayor of the city and the former minister of the Palestinian authority for prisoners Issa Qarage.

“ IN BETWEEN” è un progetto nato dal dipartimento artistico di Laylac (the palestinian center of youth action for community development) nel 2016, che ha visto la partecipazione di dieci pittori, di età compresa tra i 12 e i 32 anni. I ragazzi, coordinati dalla pittrice francese Sania all’interno del campo profughi di Dheisheh, hanno realizzato delle opere sul tema dei prigionieri politici palestinesi. La mostra di Betlemme, all’interno del museo civico, è stata simbolicamente inaugurata dalla mamma di un prigioniero politico, dal sindaco della città e dall’ex ministro dell’autorità palestinese per i prigionieri Issa Qarage.
Bethlehem, West Bank, Dheisheh refugee camp, 2019 - 
Naji Owda is the director of the Laylac youth center, an association founded in 2005 thanks to some French and Palestinian activists, for the young people of the Dheisheh refugee camp. A Palestinian activist, he was repeatedly jailed for political crimes in Israeli prisons from an early age and never stopped fighting for his ideas. Today, as director of Laylac, he manages the youth center with commitment and passion and firmly believes that culture is the strongest weapon available to Palestinian youth. Laylac, within Dheisheh, is a promoter of cultural and artistic events and a point of reference for the inhabitants of the camp.

Naji Owda è il direttore del centro giovanile Laylac, associazione nata nel 2005 grazie ad alcuni attivisti francesi e palestinesi, per i giovani del campo profughi di Dheisheh. Attivista palestinese, è stato più volte imprigionato per reati politici nelle prigioni israeliane sin dalla tenera età e non ha mai smesso di lottare per le sue idee. Oggi, come direttore di Laylac, gestisce con impegno e passione il centro giovanile e crede fermamente che la cultura sia l’arma più forte a disposizione dei giovani palestinesi. Laylac, all’interno di Dheisheh, è promotore di eventi di carattere culturale, artistico e punto di riferimento per gli abitanti del campo.
6 / 42 ‹   › ‹  6 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, Dheisheh refugee camp, 2019

Naji Owda is the director of the Laylac youth center, an association founded in 2005 thanks to some French and Palestinian activists, for the young people of the Dheisheh refugee camp. A Palestinian activist, he was repeatedly jailed for political crimes in Israeli prisons from an early age and never stopped fighting for his ideas. Today, as director of Laylac, he manages the youth center with commitment and passion and firmly believes that culture is the strongest weapon available to Palestinian youth. Laylac, within Dheisheh, is a promoter of cultural and artistic events and a point of reference for the inhabitants of the camp.

Naji Owda è il direttore del centro giovanile Laylac, associazione nata nel 2005 grazie ad alcuni attivisti francesi e palestinesi, per i giovani del campo profughi di Dheisheh. Attivista palestinese, è stato più volte imprigionato per reati politici nelle prigioni israeliane sin dalla tenera età e non ha mai smesso di lottare per le sue idee. Oggi, come direttore di Laylac, gestisce con impegno e passione il centro giovanile e crede fermamente che la cultura sia l’arma più forte a disposizione dei giovani palestinesi. Laylac, all’interno di Dheisheh, è promotore di eventi di carattere culturale, artistico e punto di riferimento per gli abitanti del campo.
Hebron, West Bank, Checkpoint, 2019 - 
Checkpoints mark the daily life of the inhabitants of the old city. In the heart of Hebron, the ancient Arab souk is now divided between Israeli and Palestinian settlers who, in some houses, live together on different floors and different entrances. About 400 settlers are protected by the presence of 4000 Israeli soldiers who, in addition to guarding the access points, patrol the streets and intervene for reasons of public order.

I checkpoint scandiscono la quotidianità degli abitanti della città vecchia. Nel cuore di Hebron l’antico suq arabo è oggi diviso tra coloni israeliani e palestinesi che, in alcune abitazioni, convivono su piani differenti e accessi diversificati. Circa 400 coloni sono protetti dalla presenza di 4000 soldati israeliani che, oltre a presidiare i punti di accesso, pattugliano le strade e intervengono per motivi di ordine pubblico.
7 / 42 ‹   › ‹  7 / 42  › pause play enlarge slideshow
Hebron, West Bank, Checkpoint, 2019

Checkpoints mark the daily life of the inhabitants of the old city. In the heart of Hebron, the ancient Arab souk is now divided between Israeli and Palestinian settlers who, in some houses, live together on different floors and different entrances. About 400 settlers are protected by the presence of 4000 Israeli soldiers who, in addition to guarding the access points, patrol the streets and intervene for reasons of public order.

I checkpoint scandiscono la quotidianità degli abitanti della città vecchia. Nel cuore di Hebron l’antico suq arabo è oggi diviso tra coloni israeliani e palestinesi che, in alcune abitazioni, convivono su piani differenti e accessi diversificati. Circa 400 coloni sono protetti dalla presenza di 4000 soldati israeliani che, oltre a presidiare i punti di accesso, pattugliano le strade e intervengono per motivi di ordine pubblico.
Hebron, West Bank, Macpelà Cave or Tomb of the Patriarchs, 2019 - 
On February 25, 1994, an Israeli fanatic, Baruch Goldstein, opened fire inside the mosque, killing 29 people in prayer and wounding hundreds of them. The killer was killed by the same crowd in the throes of revenge. At the end of the day the dead rose to 60, including those killed by Goldstein's machine gun and those by Israeli forces. Among these there are also 5 Israelis, killed in the riots that broke out in the streets of the city.

Il 25 febbraio 1994 un fanatico israeliano, Baruch Goldstein, aprì il fuoco all’interno della moschea uccidendo 29 persone in preghiera e ferendone a centinaia. L’assassino venne ammazzato dalla stessa folla in preda alla vendetta. Alla fine della giornata i morti salirono a 60, tra chi ucciso dalla mitragliatrice di Goldstein e chi dalle forze israeliane. Tra questi si contano anche 5 israeliani, uccisi nei tumulti esplosi tra le vie della città.
8 / 42 ‹   › ‹  8 / 42  › pause play enlarge slideshow
Hebron, West Bank, Macpelà Cave or Tomb of the Patriarchs, 2019

On February 25, 1994, an Israeli fanatic, Baruch Goldstein, opened fire inside the mosque, killing 29 people in prayer and wounding hundreds of them. The killer was killed by the same crowd in the throes of revenge. At the end of the day the dead rose to 60, including those killed by Goldstein's machine gun and those by Israeli forces. Among these there are also 5 Israelis, killed in the riots that broke out in the streets of the city.

Il 25 febbraio 1994 un fanatico israeliano, Baruch Goldstein, aprì il fuoco all’interno della moschea uccidendo 29 persone in preghiera e ferendone a centinaia. L’assassino venne ammazzato dalla stessa folla in preda alla vendetta. Alla fine della giornata i morti salirono a 60, tra chi ucciso dalla mitragliatrice di Goldstein e chi dalle forze israeliane. Tra questi si contano anche 5 israeliani, uccisi nei tumulti esplosi tra le vie della città.
Hebron, West Bank, Old City, 2019 - 
In some streets of the old historic center, almost all the shops had to close due to lack of customers, in a city divided between Israeli settlers and Palestinian citizens.
In the "ghost-town", as it is called by the inhabitants of Hebron, almost no one passes by now, with the exception of a few children playing in the alleys that once swarmed with people and businesses. The containers that overlook the neighborhood are instead part of the large Israeli barracks which houses about 4,000 soldiers who, in addition to dealing with public order, have the specific intent of garrisoning the city and protecting the Israeli settlers who live in the heart of the ancient Arab city.

In alcune vie del vecchio centro storico la quasi totalità degli esercizi commerciali ha dovuto chiudere per mancanza di clienti, in una città divisa tra coloni israeliani e cittadini palestinesi. 
Nella “ghost-town”, come viene chiamata dagli abitanti di Hebron, ormai non passa quasi più nessuno, ad eccezione di qualche bambino che gioca nei vicoli che un tempo brulicavano di persone ed attività commerciali. I container che sovrastano il quartiere fanno invece parte della grossa caserma israeliana che ospita circa 4000 soldati che, oltre ad occuparsi di ordine pubblico, hanno il preciso intento di presidiare la città e proteggere i coloni israeliani che vivono nel cuore dell’antica città araba.
9 / 42 ‹   › ‹  9 / 42  › pause play enlarge slideshow
Hebron, West Bank, Old City, 2019

In some streets of the old historic center, almost all the shops had to close due to lack of customers, in a city divided between Israeli settlers and Palestinian citizens.
In the "ghost-town", as it is called by the inhabitants of Hebron, almost no one passes by now, with the exception of a few children playing in the alleys that once swarmed with people and businesses. The containers that overlook the neighborhood are instead part of the large Israeli barracks which houses about 4,000 soldiers who, in addition to dealing with public order, have the specific intent of garrisoning the city and protecting the Israeli settlers who live in the heart of the ancient Arab city.

In alcune vie del vecchio centro storico la quasi totalità degli esercizi commerciali ha dovuto chiudere per mancanza di clienti, in una città divisa tra coloni israeliani e cittadini palestinesi.
Nella “ghost-town”, come viene chiamata dagli abitanti di Hebron, ormai non passa quasi più nessuno, ad eccezione di qualche bambino che gioca nei vicoli che un tempo brulicavano di persone ed attività commerciali. I container che sovrastano il quartiere fanno invece parte della grossa caserma israeliana che ospita circa 4000 soldati che, oltre ad occuparsi di ordine pubblico, hanno il preciso intento di presidiare la città e proteggere i coloni israeliani che vivono nel cuore dell’antica città araba.
Hebron, West Bank, Old City, 2019 - 
The passage on a staircase between two buildings was blocked by a sheet metal wall, protected by barbed wire. There are several streets in the old historic center of the city that have been cut off to carve out the neighborhood of Israeli settlers. In order to enter it, it is necessary to undergo a security check inside the checkpoints placed at the entrance to the areas occupied by Israeli settlers and only residents or non-Palestinians can access them but, always, at the discretion of the Israeli staff on duty.

Il passaggio su una scalinata tra due edifici è stato ostruito da un muro di lamiera, protetto da filo spinato. Sono parecchie le vie, dell’antico centro storico della città, che sono state interrotte per ritagliare il quartiere dei coloni israeliani. Per poterci entrare è necessario sottoporsi ad un controllo di sicurezza all’interno dei checkpoint posti all’ingresso delle aree occupate dai coloni israeliani e solo i residenti o i non palestinesi possono accedervi ma, sempre, a discrezione del personale israeliano in servizio.
10 / 42 ‹   › ‹  10 / 42  › pause play enlarge slideshow
Hebron, West Bank, Old City, 2019

The passage on a staircase between two buildings was blocked by a sheet metal wall, protected by barbed wire. There are several streets in the old historic center of the city that have been cut off to carve out the neighborhood of Israeli settlers. In order to enter it, it is necessary to undergo a security check inside the checkpoints placed at the entrance to the areas occupied by Israeli settlers and only residents or non-Palestinians can access them but, always, at the discretion of the Israeli staff on duty.

Il passaggio su una scalinata tra due edifici è stato ostruito da un muro di lamiera, protetto da filo spinato. Sono parecchie le vie, dell’antico centro storico della città, che sono state interrotte per ritagliare il quartiere dei coloni israeliani. Per poterci entrare è necessario sottoporsi ad un controllo di sicurezza all’interno dei checkpoint posti all’ingresso delle aree occupate dai coloni israeliani e solo i residenti o i non palestinesi possono accedervi ma, sempre, a discrezione del personale israeliano in servizio.
Hebron, West Bank, city map, 2019 - 
The map, which, as it says, shows the "restrictions on the movement of Palestinians" in the city of Hebron, highlights the difficulties of living in a territory divided by continuous separation barriers. In yellow the streets where Palestinian shops are now closed, but transit by motor vehicles and on foot is allowed; in purple the roads forbidden to Palestinian vehicles but not to transit on foot; in dashed streets with closed Palestinian shops and the transit of motor vehicles prohibited; in red the streets absolutely forbidden to Palestinians either on foot or by any means of transport and closed shops; throughout the pink area Palestinian vehicles are forbidden to transit and finally in the areas in blue there are Israeli buildings and settlements.

La pianta che, come recita, mostra le “restrizioni al movimento dei Palestinesi” nella città di Hebron, evidenzia le difficoltà di vivere in un territorio diviso da continue barriere di separazione. In giallo le strade dove i negozi palestinesi sono ormai chiusi, ma il transito  con veicoli a motore e a piedi è consentito; in viola le strade proibite ai veicoli palestinesi ma non al transito a piedi; in tratteggiato le strade con negozi palestinesi chiusi e il transito di veicoli a motore vietato; in rosso le strade assolutamente vietate ai palestinesi sia a piedi che con qualsiasi mezzo di trasporto e negozi chiusi; in tutta l’area rosa è vietato il transito ai veicoli palestinesi e infine nelle aree in azzurro si trovano gli edifici e le colonie israeliane.
11 / 42 ‹   › ‹  11 / 42  › pause play enlarge slideshow
Hebron, West Bank, city map, 2019

The map, which, as it says, shows the "restrictions on the movement of Palestinians" in the city of Hebron, highlights the difficulties of living in a territory divided by continuous separation barriers. In yellow the streets where Palestinian shops are now closed, but transit by motor vehicles and on foot is allowed; in purple the roads forbidden to Palestinian vehicles but not to transit on foot; in dashed streets with closed Palestinian shops and the transit of motor vehicles prohibited; in red the streets absolutely forbidden to Palestinians either on foot or by any means of transport and closed shops; throughout the pink area Palestinian vehicles are forbidden to transit and finally in the areas in blue there are Israeli buildings and settlements.

La pianta che, come recita, mostra le “restrizioni al movimento dei Palestinesi” nella città di Hebron, evidenzia le difficoltà di vivere in un territorio diviso da continue barriere di separazione. In giallo le strade dove i negozi palestinesi sono ormai chiusi, ma il transito con veicoli a motore e a piedi è consentito; in viola le strade proibite ai veicoli palestinesi ma non al transito a piedi; in tratteggiato le strade con negozi palestinesi chiusi e il transito di veicoli a motore vietato; in rosso le strade assolutamente vietate ai palestinesi sia a piedi che con qualsiasi mezzo di trasporto e negozi chiusi; in tutta l’area rosa è vietato il transito ai veicoli palestinesi e infine nelle aree in azzurro si trovano gli edifici e le colonie israeliane.
Hebron, West Bank, Old City, 2019 - 
Some concrete blocks block the entrance to the street parallel to the market street, a few steps from the busy main thoroughfare of the city. Hebron, a town of about 200,000 inhabitants, was partially occupied after the Six Day War and the process of expansion of the Jewish presence has continued over the years and since 2005 there have been more than 20 settlements in and around the city. The Jews living in Hebron are ultra-Orthodox settlers living in stark contrast to the Palestinian population.

Alcuni blocchi di cemento bloccano l’ingresso alla via parallela alla strada del mercato, a pochi passi dalla trafficata arteria principale della città. Hebron, cittadina di circa 200.000 abitanti, è stata parzialmente occupata dopo la guerra dei sei giorni e il processo di espansione della presenza ebraica è continuato negli anni e dal 2005 si contano più di 20 insediamenti in città e nei dintorni. Gli ebrei che vivono ad Hebron sono coloni ultra-ortodossi che vivono in aspro contrasto con al popolazione palestinese.
12 / 42 ‹   › ‹  12 / 42  › pause play enlarge slideshow
Hebron, West Bank, Old City, 2019

Some concrete blocks block the entrance to the street parallel to the market street, a few steps from the busy main thoroughfare of the city. Hebron, a town of about 200,000 inhabitants, was partially occupied after the Six Day War and the process of expansion of the Jewish presence has continued over the years and since 2005 there have been more than 20 settlements in and around the city. The Jews living in Hebron are ultra-Orthodox settlers living in stark contrast to the Palestinian population.

Alcuni blocchi di cemento bloccano l’ingresso alla via parallela alla strada del mercato, a pochi passi dalla trafficata arteria principale della città. Hebron, cittadina di circa 200.000 abitanti, è stata parzialmente occupata dopo la guerra dei sei giorni e il processo di espansione della presenza ebraica è continuato negli anni e dal 2005 si contano più di 20 insediamenti in città e nei dintorni. Gli ebrei che vivono ad Hebron sono coloni ultra-ortodossi che vivono in aspro contrasto con al popolazione palestinese.
Bethlehem, West Bank, 2019 - 
The West Bank has 4,500 km of roads, of which only 2,700 are paved and the highways, often off limits to Palestinians, mostly serve only Israeli settlements. Thus, depending on the citizenship and the license plate of one's car - white and green for the Palestinians, yellow for the Israelis - it is allowed or forbidden to enter. Checkpoints and checkpoints manned by Israeli forces military check the documents of travelers on board public transport and motor vehicles. The roads for the exclusive use of Palestinians, marked by a red sign, are often winding, given the ban imposed by Israel on building bridges and, depending on the citizenship, in Israel you travel at two different and opposite speeds.

La Cisgiordania ha 4.500 km di strade, dei quali solo 2.700 sono asfaltati e le autostrade, spesso vietate ai palestinesi, servono per lo più solo gli insediamenti israeliani. Così, a seconda della cittadinanza e della targa del proprio autoveicolo - bianca e verde per i palestinesi, gialla per gli israeliani - è concesso o vietato accedervi. Checkpoint e punti di controllo presidiati da militari delle forze israeliane controllano i documenti dei viaggiatori a bordo di mezzi pubblici e autoveicoli. Le strade ad uso esclusivo dei palestinesi, segnalate da un cartello rosso, sono spesso tortuose, dato il divieto imposto da Israele di costruire ponti e, a seconda della cittadinanza, in Israele si viaggia a due diverse e opposte velocità.
13 / 42 ‹   › ‹  13 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, 2019

The West Bank has 4,500 km of roads, of which only 2,700 are paved and the highways, often off limits to Palestinians, mostly serve only Israeli settlements. Thus, depending on the citizenship and the license plate of one's car - white and green for the Palestinians, yellow for the Israelis - it is allowed or forbidden to enter. Checkpoints and checkpoints manned by Israeli forces military check the documents of travelers on board public transport and motor vehicles. The roads for the exclusive use of Palestinians, marked by a red sign, are often winding, given the ban imposed by Israel on building bridges and, depending on the citizenship, in Israel you travel at two different and opposite speeds.

La Cisgiordania ha 4.500 km di strade, dei quali solo 2.700 sono asfaltati e le autostrade, spesso vietate ai palestinesi, servono per lo più solo gli insediamenti israeliani. Così, a seconda della cittadinanza e della targa del proprio autoveicolo - bianca e verde per i palestinesi, gialla per gli israeliani - è concesso o vietato accedervi. Checkpoint e punti di controllo presidiati da militari delle forze israeliane controllano i documenti dei viaggiatori a bordo di mezzi pubblici e autoveicoli. Le strade ad uso esclusivo dei palestinesi, segnalate da un cartello rosso, sono spesso tortuose, dato il divieto imposto da Israele di costruire ponti e, a seconda della cittadinanza, in Israele si viaggia a due diverse e opposte velocità.
Nablus, West Bank, Balata refugee camp, 2019 - 
In Balata, born in 1948 as a temporary refugee camp to accommodate 5,000 people, today about 25,000 people live in one square kilometer and is the most populated refugee camp in the West Bank. Dilapidated houses piled on top of each other and divided by alleys less than half a meter wide, without light and full of waste; unemployment at 46% and life expectancy significantly lower than the country's averages. Scarcity of water, electricity and, given the ban on entry to both Israeli soldiers and the Palestinian Authority, a perfect hiding place for weapons and wanted politicians. During the two intifadas, about 70% of the fighters left Balata and, the majority, did not return.

A Balata, nato nel 1948 come campo profughi temporaneo per ospitare 5000 persone, oggi vivono circa 25.000 persone in un chilometro quadrato ed è il più popolato campo profughi della Cisgiordania. Abitazioni fatiscenti ammassate l’una sull’altra e divise da vicoli larghi meno di mezzo metro, senza luce e colmi di rifiuti; disoccupazione al 46% e aspettativa di vita nettamente inferiore alle medie del Paese. Scarsità di acqua, corrente elettrica e, visto il divieto di ingresso tanto ai soldati israeliani quanto all’autorità palestinese, nascondiglio perfetto per armi e ricercati politici. Durante le due intifada circa il 70% dei combattenti è partito proprio da Balata e, la maggioranza, non ha fatto ritorno.
14 / 42 ‹   › ‹  14 / 42  › pause play enlarge slideshow
Nablus, West Bank, Balata refugee camp, 2019

In Balata, born in 1948 as a temporary refugee camp to accommodate 5,000 people, today about 25,000 people live in one square kilometer and is the most populated refugee camp in the West Bank. Dilapidated houses piled on top of each other and divided by alleys less than half a meter wide, without light and full of waste; unemployment at 46% and life expectancy significantly lower than the country's averages. Scarcity of water, electricity and, given the ban on entry to both Israeli soldiers and the Palestinian Authority, a perfect hiding place for weapons and wanted politicians. During the two intifadas, about 70% of the fighters left Balata and, the majority, did not return.

A Balata, nato nel 1948 come campo profughi temporaneo per ospitare 5000 persone, oggi vivono circa 25.000 persone in un chilometro quadrato ed è il più popolato campo profughi della Cisgiordania. Abitazioni fatiscenti ammassate l’una sull’altra e divise da vicoli larghi meno di mezzo metro, senza luce e colmi di rifiuti; disoccupazione al 46% e aspettativa di vita nettamente inferiore alle medie del Paese. Scarsità di acqua, corrente elettrica e, visto il divieto di ingresso tanto ai soldati israeliani quanto all’autorità palestinese, nascondiglio perfetto per armi e ricercati politici. Durante le due intifada circa il 70% dei combattenti è partito proprio da Balata e, la maggioranza, non ha fatto ritorno.
Bethlehem, West Bank, Aida refugee camp, 2019 - 
The "Israeli separation fence", or also "separation wall", is a system of physical barriers built by Israel in the West Bank since the spring of 2002. Barrier against terrorism for Israelis, wall of segregation and apartheid for the Palestinians; consists of alternating walls and fences, with electronic doors, which cover a route of about 730km.

La “barriera di separazione israeliana”, o anche “muro di separazione”, è un sistema di barriere fisiche costruite da Israele in Cisgiordania a partire dalla primavera del 2002. Barriera contro il terrorismo per gli israeliani, muro della segregazione e dell’apartheid per i palestinesi; consiste nell’alternarsi di muri e reticolati, con porte elettroniche, che coprono un tracciato di circa 730km.
15 / 42 ‹   › ‹  15 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, Aida refugee camp, 2019

The "Israeli separation fence", or also "separation wall", is a system of physical barriers built by Israel in the West Bank since the spring of 2002. Barrier against terrorism for Israelis, wall of segregation and apartheid for the Palestinians; consists of alternating walls and fences, with electronic doors, which cover a route of about 730km.

La “barriera di separazione israeliana”, o anche “muro di separazione”, è un sistema di barriere fisiche costruite da Israele in Cisgiordania a partire dalla primavera del 2002. Barriera contro il terrorismo per gli israeliani, muro della segregazione e dell’apartheid per i palestinesi; consiste nell’alternarsi di muri e reticolati, con porte elettroniche, che coprono un tracciato di circa 730km.
Bethlehem, West Bank, Aida refugee camp, 2019 - 
Abdul-Rahman Shadi Khalil Abdullah was killed on the afternoon of 5 October 2015 when he was only 12 years old, at the entrance to the Aida refugee camp, by an Israeli sniper. Hit in the chest by several gunshots and rushed to hospital, he died shortly after due to the very serious injuries he sustained. According to data provided by the Defense for Children International Palestine (DCIP), the number of Palestinian children killed by Israeli forces in 2018 has increased dramatically since 2017, from 15 to 57. Of these, 5 were in the age group between 0 and 12. years, 29 in the 13 to 15 age group and 23 in the 16 to 17 age group.

Abdul-Rahman Shadi Khalil Abdullah venne ucciso il pomeriggio del 5 ottobre 2015 a soli 12 anni, all’ingresso del campo profughi di Aida, da un cecchino israeliano. Colpito al petto da più colpi d’arma da fuoco e trasferito d’urgenza all’ospedale, perse la vita poco dopo a causa delle gravissime ferite riportate. Secondo i dati forniti dalla Defense for Children International Palestine (DCIP) il numero di bambini palestinesi uccisi nel 2018 dalle forze israeliane è aumentato drasticamente dal 2017, passando da 15 a 57. Tra questi, 5 erano nella fascia di età tra gli 0 e i 12 anni, 29 nella fascia compresa tra 13 e 15 anni e 23 nella fascia di età da 16 a 17 anni.
16 / 42 ‹   › ‹  16 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, Aida refugee camp, 2019

Abdul-Rahman Shadi Khalil Abdullah was killed on the afternoon of 5 October 2015 when he was only 12 years old, at the entrance to the Aida refugee camp, by an Israeli sniper. Hit in the chest by several gunshots and rushed to hospital, he died shortly after due to the very serious injuries he sustained. According to data provided by the Defense for Children International Palestine (DCIP), the number of Palestinian children killed by Israeli forces in 2018 has increased dramatically since 2017, from 15 to 57. Of these, 5 were in the age group between 0 and 12. years, 29 in the 13 to 15 age group and 23 in the 16 to 17 age group.

Abdul-Rahman Shadi Khalil Abdullah venne ucciso il pomeriggio del 5 ottobre 2015 a soli 12 anni, all’ingresso del campo profughi di Aida, da un cecchino israeliano. Colpito al petto da più colpi d’arma da fuoco e trasferito d’urgenza all’ospedale, perse la vita poco dopo a causa delle gravissime ferite riportate. Secondo i dati forniti dalla Defense for Children International Palestine (DCIP) il numero di bambini palestinesi uccisi nel 2018 dalle forze israeliane è aumentato drasticamente dal 2017, passando da 15 a 57. Tra questi, 5 erano nella fascia di età tra gli 0 e i 12 anni, 29 nella fascia compresa tra 13 e 15 anni e 23 nella fascia di età da 16 a 17 anni.
Nablus, West Bank, Balata refugee camp, 2019 - 
Inside the Balata field, an old table football represents an excellent opportunity for recreation, both for children and for adults and Rasmi Arafat, head of the Yafa cultural center in Balata, the most populated refugee camp in the West Bank, plays with some inhabitants of the field. Balata is not under the Palestinian authority and depends on the United Nations which, however, are unable to provide sufficient services. The municipality of Nablus, therefore, does not provide services of any kind, the inhabitants of the camp do not have the right to vote in municipal elections and at least 70% of them live below the poverty line.

Dentro il campo di Balata un vecchio calcio balilla rappresenta un’ottima opportunità di svago, tanto per i bambini quanto per gli adulti e Rasmi Arafat, responsabile dello Yafa cultural center di Balata, il più popolato campo profughi della Cisgiordania, gioca con alcuni abitanti del campo. Balata non è sotto l’autorità palestinese e dipende dalle Nazioni Unite che, però, non riescono a fornire servizi sufficienti. La municipalità di Nablus, quindi, non eroga servizi di nessun genere, gli abitanti del campo non hanno il diritto di votare alle elezioni comunali e almeno il 70% di loro vive sotto la soglia di povertà.
17 / 42 ‹   › ‹  17 / 42  › pause play enlarge slideshow
Nablus, West Bank, Balata refugee camp, 2019

Inside the Balata field, an old table football represents an excellent opportunity for recreation, both for children and for adults and Rasmi Arafat, head of the Yafa cultural center in Balata, the most populated refugee camp in the West Bank, plays with some inhabitants of the field. Balata is not under the Palestinian authority and depends on the United Nations which, however, are unable to provide sufficient services. The municipality of Nablus, therefore, does not provide services of any kind, the inhabitants of the camp do not have the right to vote in municipal elections and at least 70% of them live below the poverty line.

Dentro il campo di Balata un vecchio calcio balilla rappresenta un’ottima opportunità di svago, tanto per i bambini quanto per gli adulti e Rasmi Arafat, responsabile dello Yafa cultural center di Balata, il più popolato campo profughi della Cisgiordania, gioca con alcuni abitanti del campo. Balata non è sotto l’autorità palestinese e dipende dalle Nazioni Unite che, però, non riescono a fornire servizi sufficienti. La municipalità di Nablus, quindi, non eroga servizi di nessun genere, gli abitanti del campo non hanno il diritto di votare alle elezioni comunali e almeno il 70% di loro vive sotto la soglia di povertà.
Bethlehem, West Bank, Dheisheh Refugee Camp, 2019 - 
Issa Al Muti at 13 was hit by Israeli fire and hit by six dum-dum bullets while on the street in Bethlehem. One swipe to the hip, two to the left leg and three to the right leg. After 4 months of hospitalization, 4 operations on the left leg and 22 on the right leg; Issa's right leg was amputated and a prosthesis fitted. Today he is 18 and has written and recorded a hiphop song that tells his story. Dum-dum bullets, or expanding bullets, are precisely designed to expand inside the body of the injured person, thus increasing the severity of the wounds and are prohibited by the 1929 Geneva Convention.

Issa Al Muti a 13 anni fu raggiunto dal fuoco israeliano e colpito da sei proiettili dum-dum mentre si trovava in strada, a Betlemme. Un colpo di striscio al fianco, due alla gamba sinistra e tre alla gamba destra. Dopo 4 mesi di ricovero, 4 operazioni alla gamba sinistra e 22 alla gamba destra; a Issa è stata amputata la gamba destra e montata una protesi. Oggi ha 18 anni e ha scritto e inciso una canzone hiphop che racconta la sua storia. I proiettili dum-dum, o proiettili a espansione, sono appunto progettati per espandersi all’interno del corpo del ferito, aumentando così la gravità delle ferite e sono vietati dalla convenzione di Ginevra del 1929.
18 / 42 ‹   › ‹  18 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, Dheisheh Refugee Camp, 2019

Issa Al Muti at 13 was hit by Israeli fire and hit by six dum-dum bullets while on the street in Bethlehem. One swipe to the hip, two to the left leg and three to the right leg. After 4 months of hospitalization, 4 operations on the left leg and 22 on the right leg; Issa's right leg was amputated and a prosthesis fitted. Today he is 18 and has written and recorded a hiphop song that tells his story. Dum-dum bullets, or expanding bullets, are precisely designed to expand inside the body of the injured person, thus increasing the severity of the wounds and are prohibited by the 1929 Geneva Convention.

Issa Al Muti a 13 anni fu raggiunto dal fuoco israeliano e colpito da sei proiettili dum-dum mentre si trovava in strada, a Betlemme. Un colpo di striscio al fianco, due alla gamba sinistra e tre alla gamba destra. Dopo 4 mesi di ricovero, 4 operazioni alla gamba sinistra e 22 alla gamba destra; a Issa è stata amputata la gamba destra e montata una protesi. Oggi ha 18 anni e ha scritto e inciso una canzone hiphop che racconta la sua storia. I proiettili dum-dum, o proiettili a espansione, sono appunto progettati per espandersi all’interno del corpo del ferito, aumentando così la gravità delle ferite e sono vietati dalla convenzione di Ginevra del 1929.
Nablus, West Bank, Balata Archaeological Park, 2019 - 
Mohamad Duicat is the custodian of the Balata Archaeological Park of Nablus, a few steps from the Balata refugee camp. Leaning out of the door of his home as a column of Israeli soldiers passed, he was hit by a "rubber" bullet from a distance of ten meters and lost his eye which, today, he has replaced with a glass one. The Israeli army often uses "kinetic impact ammunition", that is, rubber-coated metal spheres or cylinders, for riot control and normal public order operations. Despite being designed to cause pain without hurting, in a study of 90 patients injured by rubber bullets: 2 died, 17 suffer permanently from disability or deformity and 41 required hospital treatment.

Mohamad Duicat è il custode del Parco Archeologico Balata di Nablus, a pochi passi dal campo profughi di Balata. Affacciatosi alla porta della sua abitazione al passaggio di una colonna di soldati israeliani, venne colpito da un proiettile di “gomma” da una distanza di dieci metri e perse l’occhio che, oggi, ha sostituito con uno di vetro. L’esercito israeliano utilizza spesso “munizioni di impatto cinetiche”, cioè sfere o cilindri metallici rivestiti di gomma, per operazioni antisommossa e per normali operazioni di ordine pubblico. Nonostante siano progettati per provocare dolore senza ferire, in uno studio su 90 pazienti feriti da proiettili di gomma: 2 sono morti, 17 soffrono permanentemente d’invalidità o deformità e 41 hanno richiesto un trattamento ospedaliero.
19 / 42 ‹   › ‹  19 / 42  › pause play enlarge slideshow
Nablus, West Bank, Balata Archaeological Park, 2019

Mohamad Duicat is the custodian of the Balata Archaeological Park of Nablus, a few steps from the Balata refugee camp. Leaning out of the door of his home as a column of Israeli soldiers passed, he was hit by a "rubber" bullet from a distance of ten meters and lost his eye which, today, he has replaced with a glass one. The Israeli army often uses "kinetic impact ammunition", that is, rubber-coated metal spheres or cylinders, for riot control and normal public order operations. Despite being designed to cause pain without hurting, in a study of 90 patients injured by rubber bullets: 2 died, 17 suffer permanently from disability or deformity and 41 required hospital treatment.

Mohamad Duicat è il custode del Parco Archeologico Balata di Nablus, a pochi passi dal campo profughi di Balata. Affacciatosi alla porta della sua abitazione al passaggio di una colonna di soldati israeliani, venne colpito da un proiettile di “gomma” da una distanza di dieci metri e perse l’occhio che, oggi, ha sostituito con uno di vetro. L’esercito israeliano utilizza spesso “munizioni di impatto cinetiche”, cioè sfere o cilindri metallici rivestiti di gomma, per operazioni antisommossa e per normali operazioni di ordine pubblico. Nonostante siano progettati per provocare dolore senza ferire, in uno studio su 90 pazienti feriti da proiettili di gomma: 2 sono morti, 17 soffrono permanentemente d’invalidità o deformità e 41 hanno richiesto un trattamento ospedaliero.
Bethlehem, West Bank, 2019 - 
The "martyrs cemetery" was built on land donated by a private individual in 2000 and, for the Palestinians, all those who fell at the hands of Israel, both in peacetime and in wartime, are "martyrs". The space, outdoors, occupies a small hill and develops in a series of terraces. The cemetery is always open and people frequent it, moreover, on Saturday mornings. Not being a religious cemetery, but a secular one, not all tombstones bear phrases that can be traced back to the Koran and often exalt Palestinian resistance, the heroism of the victim and the homeland.

Il “cimitero dei martiri” è stato edificato su un terreno donato da un privato nel 2000 e, per i palestinesi, sono “martiri” tutti i caduti per mano israeliana, sia in tempo di pace che in tempo di guerra. Lo spazio, all’aperto, occupa una piccola collina e si sviluppa in una serie di terrazzamenti. Il cimitero è sempre aperto e la gente lo frequenta, per di più, il sabato mattina. Non essendo un cimitero religioso, ma laico, non tutte le lapidi recano frasi riconducibili al Corano e, spesso, esaltano la resistenza palestinese, l’eroismo della vittima e la patria.
20 / 42 ‹   › ‹  20 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, 2019

The "martyrs cemetery" was built on land donated by a private individual in 2000 and, for the Palestinians, all those who fell at the hands of Israel, both in peacetime and in wartime, are "martyrs". The space, outdoors, occupies a small hill and develops in a series of terraces. The cemetery is always open and people frequent it, moreover, on Saturday mornings. Not being a religious cemetery, but a secular one, not all tombstones bear phrases that can be traced back to the Koran and often exalt Palestinian resistance, the heroism of the victim and the homeland.

Il “cimitero dei martiri” è stato edificato su un terreno donato da un privato nel 2000 e, per i palestinesi, sono “martiri” tutti i caduti per mano israeliana, sia in tempo di pace che in tempo di guerra. Lo spazio, all’aperto, occupa una piccola collina e si sviluppa in una serie di terrazzamenti. Il cimitero è sempre aperto e la gente lo frequenta, per di più, il sabato mattina. Non essendo un cimitero religioso, ma laico, non tutte le lapidi recano frasi riconducibili al Corano e, spesso, esaltano la resistenza palestinese, l’eroismo della vittima e la patria.
Bethlehem, West Bank, 2019 - 
Bethlehem (in Arabic بَيْتِ لَحْمٍ, - Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, lit. "House of the Flesh") houses the Basilica of the Nativity. A few steps from the basilica, in the historic center of the city, is the market district: stalls and food shops, greengrocers, butchers, bakers and second-hand dealers, but also small catering businesses, tailors and bazaars.The city, crowded with tourists at any day of the year, is dear to the Christian religion for being the place where Jesus Christ was born; but also to the Jewish one, because according to the Bible, David, second king of Judah and Israel, was also born there.

Betlemme (in arabo بَيْتِ لَحْمٍ‎, - Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, lett. "Casa della Carne”) ospita la Basilica della Natività. A pochi passi dalla basilica, nel centro storico della città, si apre il quartiere del mercato: banchi e negozi di alimentari, fruttivendoli, macellai, panettieri e rigattieri; ma anche piccole attività di ristorazione, sartorie e bazar. La città, affollata dai turisti in qualunque giorno dell’anno, è cara alla religione cristiana per essere il luogo dove nacque Gesù Cristo; ma anche a quella ebraica, perché secondo la Bibbia vi nacque anche David, secondo re di Giuda e Israele.
21 / 42 ‹   › ‹  21 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, 2019

Bethlehem (in Arabic بَيْتِ لَحْمٍ, - Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, lit. "House of the Flesh") houses the Basilica of the Nativity. A few steps from the basilica, in the historic center of the city, is the market district: stalls and food shops, greengrocers, butchers, bakers and second-hand dealers, but also small catering businesses, tailors and bazaars.The city, crowded with tourists at any day of the year, is dear to the Christian religion for being the place where Jesus Christ was born; but also to the Jewish one, because according to the Bible, David, second king of Judah and Israel, was also born there.

Betlemme (in arabo بَيْتِ لَحْمٍ‎, - Bayti Laḥmin, Bayt Laḥm, lett. "Casa della Carne”) ospita la Basilica della Natività. A pochi passi dalla basilica, nel centro storico della città, si apre il quartiere del mercato: banchi e negozi di alimentari, fruttivendoli, macellai, panettieri e rigattieri; ma anche piccole attività di ristorazione, sartorie e bazar. La città, affollata dai turisti in qualunque giorno dell’anno, è cara alla religione cristiana per essere il luogo dove nacque Gesù Cristo; ma anche a quella ebraica, perché secondo la Bibbia vi nacque anche David, secondo re di Giuda e Israele.
Bethlehem, West Bank, Dheisha Refugee Camp, 2019 - 
All those who die at the hands of Israel and martyrs are considered martyrs, the refugee camp of Dheisheh has collected hundreds of them. In the house of Moataz Zawahreh, born in 1988, killed by the Israel Defense Forces on October 15, 2015 during a protest, his parents wallpapered the walls of the hall with posters in memory of their missing son. Photographs that portray him in different moments of his life, a panel with two giant pictures depicting him in civilian clothes and disguised as a kefià, the typical Palestinian scarf, during his last street protest that cost him his life.

Sono considerati martiri tutti coloro che muoiono per mano di Israele e di martiri, il campo profughi di Dheisheh, ne ha collezionati centinaia. Nella casa di Moataz Zawahreh, classe 1988, ucciso dalle Forze di Difesa Israeliane il 15 ottobre del 2015 durante una protesta, i suoi genitori hanno tappezzato le pareti della sala di manifesti in memoria del figlio scomparso. Fotografie che lo ritraggono in diversi momenti della sua vita, un pannello con due gigantografie che lo ritraggono in abiti civili e camuffato da una kefià, la tipica sciarpa palestinese, durante la sua ultima protesta di piazza che gli costò la vita.
22 / 42 ‹   › ‹  22 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, Dheisha Refugee Camp, 2019

All those who die at the hands of Israel and martyrs are considered martyrs, the refugee camp of Dheisheh has collected hundreds of them. In the house of Moataz Zawahreh, born in 1988, killed by the Israel Defense Forces on October 15, 2015 during a protest, his parents wallpapered the walls of the hall with posters in memory of their missing son. Photographs that portray him in different moments of his life, a panel with two giant pictures depicting him in civilian clothes and disguised as a kefià, the typical Palestinian scarf, during his last street protest that cost him his life.

Sono considerati martiri tutti coloro che muoiono per mano di Israele e di martiri, il campo profughi di Dheisheh, ne ha collezionati centinaia. Nella casa di Moataz Zawahreh, classe 1988, ucciso dalle Forze di Difesa Israeliane il 15 ottobre del 2015 durante una protesta, i suoi genitori hanno tappezzato le pareti della sala di manifesti in memoria del figlio scomparso. Fotografie che lo ritraggono in diversi momenti della sua vita, un pannello con due gigantografie che lo ritraggono in abiti civili e camuffato da una kefià, la tipica sciarpa palestinese, durante la sua ultima protesta di piazza che gli costò la vita.
Bethlehem, West Bank, Dheisheh Refugee Camp, 2019 - 
During the delivery of certificates of merit and attendance at the UNRWA school in the Dheisheh refugee camp, the final year pupils are taken out to the courtyard in front of the authorities and the Palestinian national anthem is played. Although the State of Palestine is only partially recognized by the international community, the patriotic spirit and sense of the nation is very strong in young people.

Durante la consegna degli attestati di merito e frequenza alla scuola UNRWA del campo profughi di Dheisheh, gli alunni dell’ultimo anno vengono fatti uscire in cortile davanti alle autorità e viene suonato l’inno nazionale palestinese. Nonostante lo Stato di Palestina sia solo parzialmente riconosciuto dalla comunità internazionale, nei giovani è molto forte lo spirito patriottico e il senso della nazione.
23 / 42 ‹   › ‹  23 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, Dheisheh Refugee Camp, 2019

During the delivery of certificates of merit and attendance at the UNRWA school in the Dheisheh refugee camp, the final year pupils are taken out to the courtyard in front of the authorities and the Palestinian national anthem is played. Although the State of Palestine is only partially recognized by the international community, the patriotic spirit and sense of the nation is very strong in young people.

Durante la consegna degli attestati di merito e frequenza alla scuola UNRWA del campo profughi di Dheisheh, gli alunni dell’ultimo anno vengono fatti uscire in cortile davanti alle autorità e viene suonato l’inno nazionale palestinese. Nonostante lo Stato di Palestina sia solo parzialmente riconosciuto dalla comunità internazionale, nei giovani è molto forte lo spirito patriottico e il senso della nazione.
Bethlehem, West Bank, Dheisheh refugee camp, 2019 - 
Majid Faraj, who grew up in the Dheisheh refugee camp and head of the mukhabarat - the PNA intelligence service that cooperates with Israeli security (Shin Bet) in the West Bank - crosses the refugee camp escorted by his bodyguards after attending the inauguration of the new cultural center of the camp. Faraj, an activist from Shabiba, the party's youth movement, has been a part of Fatah since adolescence and spent several years in Israeli prisons for his participation in the first Intifada. Having joined the Palestinian secret service since its inception in 1994, he made a rapid career, reaching the top in 2009.

Majid Faraj, cresciuto nel campo profughi di Dheisheh e capo del mukhabarat - il servizio di intelligence dell’Anp che coopera con la sicurezza israeliana (Shin Bet) in Cisgiordania - attraversa il campo profughi scortato dalle sue guardie del corpo dopo aver partecipato all’inaugurazione del nuovo centro culturale del campo. Faraj, attivista di Shabiba, il movimento giovanile del partito, fa parte di Fatah sin dall’adolescenza e ha trascorso diversi anni nelle prigioni israeliane per la sua partecipazione alla prima Intifada. Confluito nel servizio segreto palestinese dalle sua nascita nel 1994, ha fatto una rapida carriera, arrivandone al vertice nel 2009.
24 / 42 ‹   › ‹  24 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, Dheisheh refugee camp, 2019

Majid Faraj, who grew up in the Dheisheh refugee camp and head of the mukhabarat - the PNA intelligence service that cooperates with Israeli security (Shin Bet) in the West Bank - crosses the refugee camp escorted by his bodyguards after attending the inauguration of the new cultural center of the camp. Faraj, an activist from Shabiba, the party's youth movement, has been a part of Fatah since adolescence and spent several years in Israeli prisons for his participation in the first Intifada. Having joined the Palestinian secret service since its inception in 1994, he made a rapid career, reaching the top in 2009.

Majid Faraj, cresciuto nel campo profughi di Dheisheh e capo del mukhabarat - il servizio di intelligence dell’Anp che coopera con la sicurezza israeliana (Shin Bet) in Cisgiordania - attraversa il campo profughi scortato dalle sue guardie del corpo dopo aver partecipato all’inaugurazione del nuovo centro culturale del campo. Faraj, attivista di Shabiba, il movimento giovanile del partito, fa parte di Fatah sin dall’adolescenza e ha trascorso diversi anni nelle prigioni israeliane per la sua partecipazione alla prima Intifada. Confluito nel servizio segreto palestinese dalle sua nascita nel 1994, ha fatto una rapida carriera, arrivandone al vertice nel 2009.
Bethlehem, West Bank, Aida refugee camp, 2019. - 
The colonies of Har Homa and Gilo, considered illegal by the international community, are located south of East Jerusalem and within walking distance of Bethlehem, within the Palestinian Territories. Gilo, occupied during the Six Day War by the Israeli army, was built in 1973 and today 40,000 people live inside the colony, mostly Jews. Har Homa, on the other hand, much more recent, stands on territories expropriated by Israel in 1991 and its construction began in 1997, under the government of Benjamin Netanyahu. The separation wall wanted by Israel, in addition to encircling the area of ​​the settlements, has, in fact, annexed further territories to the lands already expropriated.

Le colonie di  Har Homa e Gilo, considerate illegali dalla comunità internazionale, si trovano a sud di Gerusalemme Est e a pochi passi da Betlemme, all’interno dei Territori Palestinesi. Gilo, occupata durante la guerra dei sei giorni dall’esercito israeliano, venne edificata a partire dal 1973 e oggi all’interno della colonia vivono 40.000 persone, per lo maggior parte ebree. Har Homa invece, molto più recente, sorge su territori espropriati da Israele nel 1991 e la sua edificazione avvenne a partire dal 1997, sotto il governo di Benjamin Netanyahu. Il muro della separazione voluto da Israele, oltre a cingere l’area delle colonie ha, di fatto, annesso ulteriori territori alle terre già espropriate.
25 / 42 ‹   › ‹  25 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, Aida refugee camp, 2019.

The colonies of Har Homa and Gilo, considered illegal by the international community, are located south of East Jerusalem and within walking distance of Bethlehem, within the Palestinian Territories. Gilo, occupied during the Six Day War by the Israeli army, was built in 1973 and today 40,000 people live inside the colony, mostly Jews. Har Homa, on the other hand, much more recent, stands on territories expropriated by Israel in 1991 and its construction began in 1997, under the government of Benjamin Netanyahu. The separation wall wanted by Israel, in addition to encircling the area of ​​the settlements, has, in fact, annexed further territories to the lands already expropriated.

Le colonie di Har Homa e Gilo, considerate illegali dalla comunità internazionale, si trovano a sud di Gerusalemme Est e a pochi passi da Betlemme, all’interno dei Territori Palestinesi. Gilo, occupata durante la guerra dei sei giorni dall’esercito israeliano, venne edificata a partire dal 1973 e oggi all’interno della colonia vivono 40.000 persone, per lo maggior parte ebree. Har Homa invece, molto più recente, sorge su territori espropriati da Israele nel 1991 e la sua edificazione avvenne a partire dal 1997, sotto il governo di Benjamin Netanyahu. Il muro della separazione voluto da Israele, oltre a cingere l’area delle colonie ha, di fatto, annesso ulteriori territori alle terre già espropriate.
Jerusalem, Mahane Yehuda market, 2019 - 
A girl walks with her father and his assault rifle - Tavor X95-L, semi-automatic, intended for use by the sharpshooter - at the Mahane Yehuda market, the largest in Jerusalem. Military service in Israel is mandatory for both men and women, the former serving the state for three years, women for two. It is also mandatory to be reservists, that is to remain available even if on leave up to 46 years for women and 50 for men and to be called back to service in case of war. The Israeli army is one of the most powerful in the world and, in case of need, it is able to triple in a few hours by recalling over 400,000 reservists to arms, of which about 35% are women.

Una ragazza passeggia con il padre e il suo fucile d’assalto - Tavor X95-L, semi-automatico, destinato all’uso del tiratore scelto - al mercato di Mahane Yehuda, il più grosso di Gerusalemme. Il servizio di leva in Israele è obbligatorio sia per gli uomini che per le donne, i primi servono lo stato per tre anni, le donne per due. Obbligatorio è anche essere riservisti, cioè rimanere a disposizione anche se in congedo fino a 46 anni per le donne e 50 per gli uomini ed essere richiamati in servizio in caso di guerra. L’esercito israeliano è uno dei più potenti al mondo e, in caso di necessità, è in grado di triplicarsi in poche ore richiamando alle armi oltre 400.000 riservisti di cui, circa il 35%, sono donne.
26 / 42 ‹   › ‹  26 / 42  › pause play enlarge slideshow
Jerusalem, Mahane Yehuda market, 2019

A girl walks with her father and his assault rifle - Tavor X95-L, semi-automatic, intended for use by the sharpshooter - at the Mahane Yehuda market, the largest in Jerusalem. Military service in Israel is mandatory for both men and women, the former serving the state for three years, women for two. It is also mandatory to be reservists, that is to remain available even if on leave up to 46 years for women and 50 for men and to be called back to service in case of war. The Israeli army is one of the most powerful in the world and, in case of need, it is able to triple in a few hours by recalling over 400,000 reservists to arms, of which about 35% are women.

Una ragazza passeggia con il padre e il suo fucile d’assalto - Tavor X95-L, semi-automatico, destinato all’uso del tiratore scelto - al mercato di Mahane Yehuda, il più grosso di Gerusalemme. Il servizio di leva in Israele è obbligatorio sia per gli uomini che per le donne, i primi servono lo stato per tre anni, le donne per due. Obbligatorio è anche essere riservisti, cioè rimanere a disposizione anche se in congedo fino a 46 anni per le donne e 50 per gli uomini ed essere richiamati in servizio in caso di guerra. L’esercito israeliano è uno dei più potenti al mondo e, in caso di necessità, è in grado di triplicarsi in poche ore richiamando alle armi oltre 400.000 riservisti di cui, circa il 35%, sono donne.
Jerusalem, Jewish Quarter, 2019 - 
In the heart of the Jewish quarter of Jerusalem and a few meters from the Western Wall, better known as the Wailing Wall, a figure raises funds for the Zionist cause. He wears a uniform with friezes depicting the menorah and the Star of David and is surrounded by Israeli flags and propaganda advertisements.

Nel cuore del quartiere ebraico di Gerusalemme e a pochi metri dal Western Wall, meglio conosciuto come muro del pianto, un figurante raccoglie fondi per la causa sionista. Indossa una divisa con fregi raffiguranti il menorah e la stella di David è circondato da bandiere israeliane e da pubblicità propagandistiche.
27 / 42 ‹   › ‹  27 / 42  › pause play enlarge slideshow
Jerusalem, Jewish Quarter, 2019

In the heart of the Jewish quarter of Jerusalem and a few meters from the Western Wall, better known as the Wailing Wall, a figure raises funds for the Zionist cause. He wears a uniform with friezes depicting the menorah and the Star of David and is surrounded by Israeli flags and propaganda advertisements.

Nel cuore del quartiere ebraico di Gerusalemme e a pochi metri dal Western Wall, meglio conosciuto come muro del pianto, un figurante raccoglie fondi per la causa sionista. Indossa una divisa con fregi raffiguranti il menorah e la stella di David è circondato da bandiere israeliane e da pubblicità propagandistiche.
Jerusalem, Israel, 2019 - 
The CityPass tram line in Jerusalem, inaugurated in 2011, connects the Israeli part to the eastern part of the disputed city, the one with a Muslim majority, where the Shoafat, Sheikh Jarrah and Old City stops are located. Manned day and night, it represents one of the sensitive targets of the city, potentially at high risk of a terrorist attack.

La linea tramviaria CityPass di Gerusalemme, inaugurata nel 2011, collega la parte israeliana alla parte est della città contesa, quella a maggioranza musulmana, dove si trovano le fermate di Shoafat, Sheikh Jarrah e Città vecchia. Presidiata giorno e notte, rappresenta uno degli obiettivi sensibili della città, potenzialmente ad alto rischio di attacco terroristico.
28 / 42 ‹   › ‹  28 / 42  › pause play enlarge slideshow
Jerusalem, Israel, 2019

The CityPass tram line in Jerusalem, inaugurated in 2011, connects the Israeli part to the eastern part of the disputed city, the one with a Muslim majority, where the Shoafat, Sheikh Jarrah and Old City stops are located. Manned day and night, it represents one of the sensitive targets of the city, potentially at high risk of a terrorist attack.

La linea tramviaria CityPass di Gerusalemme, inaugurata nel 2011, collega la parte israeliana alla parte est della città contesa, quella a maggioranza musulmana, dove si trovano le fermate di Shoafat, Sheikh Jarrah e Città vecchia. Presidiata giorno e notte, rappresenta uno degli obiettivi sensibili della città, potenzialmente ad alto rischio di attacco terroristico.
Jerusalem, Western Wall, 2019 - 
The Western Wall, or simply Kotel, is a boundary wall dating back to the time of the Second Temple in Jerusalem. It is also referred to as the Wailing Wall or, in the Islamic Religion, as Ḥāʾiṭ al-Burāq. In the early 20th century, the wall became a source of friction between the Jewish and Muslim communities and, in 1929, 133 Jews were killed and 339 wounded. Thus, when Israel gained control of the site following the Six Day War, it razed the Moroccan neighborhood to create space to accommodate some 400,000 worshipers. 650 people belonging to 106 Arab families were ordered to leave their homes at night. Those who refused to leave their homes were hit by bulldozers who began to demolish the buildings with the residents still inside, killing one person and injuring many others.

Il Muro Occidentale, o semplicemente Kotel, è un muro di cinta risalente all'epoca del secondo Tempio di Gerusalemme. È anche indicato come Muro del Pianto o, nella Religione Islamica, come Ḥāʾiṭ al-Burāq. All'inizio del XX secolo, il muro divenne una fonte di attrito tra le comunità ebraica e musulmana e, nel 1929, 133 ebrei furono uccisi e 339 feriti. Così, quando Israele ottenne il controllo del sito in seguito alla Guerra dei sei giorni, rase al suolo il quartiere marocchino per creare lo spazio per accogliere circa 400.000 fedeli. 650 persone appartenenti a 106 famiglie arabe ricevettero l'ordine di lasciare le loro case di notte. Chi si rifiutò di abbandonare casa, venne raggiunto dai bulldozer che iniziarono a demolire gli edifici con i residenti ancora all’interno, uccidendo una persona e ferendone molte altre
29 / 42 ‹   › ‹  29 / 42  › pause play enlarge slideshow
Jerusalem, Western Wall, 2019

The Western Wall, or simply Kotel, is a boundary wall dating back to the time of the Second Temple in Jerusalem. It is also referred to as the Wailing Wall or, in the Islamic Religion, as Ḥāʾiṭ al-Burāq. In the early 20th century, the wall became a source of friction between the Jewish and Muslim communities and, in 1929, 133 Jews were killed and 339 wounded. Thus, when Israel gained control of the site following the Six Day War, it razed the Moroccan neighborhood to create space to accommodate some 400,000 worshipers. 650 people belonging to 106 Arab families were ordered to leave their homes at night. Those who refused to leave their homes were hit by bulldozers who began to demolish the buildings with the residents still inside, killing one person and injuring many others.

Il Muro Occidentale, o semplicemente Kotel, è un muro di cinta risalente all'epoca del secondo Tempio di Gerusalemme. È anche indicato come Muro del Pianto o, nella Religione Islamica, come Ḥāʾiṭ al-Burāq. All'inizio del XX secolo, il muro divenne una fonte di attrito tra le comunità ebraica e musulmana e, nel 1929, 133 ebrei furono uccisi e 339 feriti. Così, quando Israele ottenne il controllo del sito in seguito alla Guerra dei sei giorni, rase al suolo il quartiere marocchino per creare lo spazio per accogliere circa 400.000 fedeli. 650 persone appartenenti a 106 famiglie arabe ricevettero l'ordine di lasciare le loro case di notte. Chi si rifiutò di abbandonare casa, venne raggiunto dai bulldozer che iniziarono a demolire gli edifici con i residenti ancora all’interno, uccidendo una persona e ferendone molte altre
Jerusalem, Urbun cafe, 2019 - 
Inside a well-known Jerusalem café, a panel invites you to leave a paid coffee for the soldiers. Some customers even wanted to leave a message of thanks, including: "thank you very much for your service!", "To our soldiers: you are the best!", "Thank you for protecting us, we love you!" and “thank you tzadikim!”. The tzadikim, in the Jewish tradition, are the righteous and, among the sympathizers of the armed forces, Israeli soldiers are also often called this.

All’interno di una nota caffetteria di Gerusalemme, un pannello invita a lasciare un caffè pagato per i soldati. Alcuni clienti hanno anche voluto lasciare un messaggio di ringraziamento, tra cui: “grazie mille per il vostro servizio!”, “ ai nostri soldati: siete i migliori!”, “grazie per proteggerci, noi vi amiamo!” e “grazie tzadikim!”. Gli tzadikim, nella tradizione ebraica, sono i giusti e, fra i simpatizzanti delle forze armate, spesso vengono chiamati così anche i soldati israeliani.
30 / 42 ‹   › ‹  30 / 42  › pause play enlarge slideshow
Jerusalem, Urbun cafe, 2019

Inside a well-known Jerusalem café, a panel invites you to leave a paid coffee for the soldiers. Some customers even wanted to leave a message of thanks, including: "thank you very much for your service!", "To our soldiers: you are the best!", "Thank you for protecting us, we love you!" and “thank you tzadikim!”. The tzadikim, in the Jewish tradition, are the righteous and, among the sympathizers of the armed forces, Israeli soldiers are also often called this.

All’interno di una nota caffetteria di Gerusalemme, un pannello invita a lasciare un caffè pagato per i soldati. Alcuni clienti hanno anche voluto lasciare un messaggio di ringraziamento, tra cui: “grazie mille per il vostro servizio!”, “ ai nostri soldati: siete i migliori!”, “grazie per proteggerci, noi vi amiamo!” e “grazie tzadikim!”. Gli tzadikim, nella tradizione ebraica, sono i giusti e, fra i simpatizzanti delle forze armate, spesso vengono chiamati così anche i soldati israeliani.
Jerusalem, NewDeli fast food, 2019 - 
In Israel, Pèsach, also known as Passover, lasts seven days and commemorates the liberation of the Jewish people from Egypt and their exodus to the Promised Land. Consuming matzah, that is unleavened unleavened bread and the prohibition of eating any food containing yeast during the entire period of the feast, are the two main commandments linked to the feast of Pèsach. At the end of Passover, some Israeli workers eat a meal of leavened products at a fast-food restaurant in the heart of the new city, a few steps from the town hall.

In Israele la Pèsach, nota anche come Pasqua ebraica, dura sette giorni e ricorda la liberazione del popolo ebraico dall’Egitto e il suo esodo verso la Terra Promessa. Consumare matzah, cioè pane azzimo non lievitato e la proibizione di nutrirsi di qualunque cibo contenente lievito durante l’intero periodo della festività, sono i due comandamenti principali legati alla festa di Pèsach. Al termine della Pasqua ebraica, alcuni lavoratori israeliani consumano un pasto a base di prodotti lievitati presso un fast-food nel cuore della città nuova, a pochi passi dal municipio.
31 / 42 ‹   › ‹  31 / 42  › pause play enlarge slideshow
Jerusalem, NewDeli fast food, 2019

In Israel, Pèsach, also known as Passover, lasts seven days and commemorates the liberation of the Jewish people from Egypt and their exodus to the Promised Land. Consuming matzah, that is unleavened unleavened bread and the prohibition of eating any food containing yeast during the entire period of the feast, are the two main commandments linked to the feast of Pèsach. At the end of Passover, some Israeli workers eat a meal of leavened products at a fast-food restaurant in the heart of the new city, a few steps from the town hall.

In Israele la Pèsach, nota anche come Pasqua ebraica, dura sette giorni e ricorda la liberazione del popolo ebraico dall’Egitto e il suo esodo verso la Terra Promessa. Consumare matzah, cioè pane azzimo non lievitato e la proibizione di nutrirsi di qualunque cibo contenente lievito durante l’intero periodo della festività, sono i due comandamenti principali legati alla festa di Pèsach. Al termine della Pasqua ebraica, alcuni lavoratori israeliani consumano un pasto a base di prodotti lievitati presso un fast-food nel cuore della città nuova, a pochi passi dal municipio.
Jerusalem, Jewish Quarter, 2019 - 
A few steps from the western wall, in the heart of the Jewish quarter, there are several local craft and souvenir shops. Religious bookshops are also widespread in which, alongside texts, souvenirs and sacred vestments; Zionist texts and patriotic objects are also often sold, such as flags, jewelry, T-shirts, photos and posters.

A pochi passi dal muro occidentale, nel cuore del quartiere ebraico, si trovano diversi negozi di artigianato locale e souvenir. Diffuse anche le librerie religiose nelle quali, accanto a testi, souvenir e paramenti sacri; spesso vengono venduti anche testi sionisti e oggettistica patriottica, come bandiere, gioielli, magliette, foto e poster.
32 / 42 ‹   › ‹  32 / 42  › pause play enlarge slideshow
Jerusalem, Jewish Quarter, 2019

A few steps from the western wall, in the heart of the Jewish quarter, there are several local craft and souvenir shops. Religious bookshops are also widespread in which, alongside texts, souvenirs and sacred vestments; Zionist texts and patriotic objects are also often sold, such as flags, jewelry, T-shirts, photos and posters.

A pochi passi dal muro occidentale, nel cuore del quartiere ebraico, si trovano diversi negozi di artigianato locale e souvenir. Diffuse anche le librerie religiose nelle quali, accanto a testi, souvenir e paramenti sacri; spesso vengono venduti anche testi sionisti e oggettistica patriottica, come bandiere, gioielli, magliette, foto e poster.
Jerusalem, Western Wall, 2019 - 
The rules of access to the Wailing Wall are those of Orthodox Judaism: men and women must remain separate and only men can wear tefillin (the black cases containing scrolls of parchment on which verses from the Torah are inscribed), prayer shawls , kippahs and sing prayer songs. Girls, not yet considered as women, can enter accompanied by their fathers. For years, however, a group of reformist Jews known as "women of the kotel", that is "of the wall", have been claiming the right to pray like men in white cloaks and to read portions of the Bible in public. For Orthodox Jews this represents a serious disrespect and, not infrequently, unpleasant incidents occur.

Le regole di accesso al muro del Pianto sono quelle dell’ebraismo ortodosso: uomini e donne devono restare separati e solo gli uomini possono indossare i tefillin (gli astucci neri contenenti rotoli di pergamena su cui sono iscritti versetti della Torah), gli scialli di preghiera, le kippah e intonare dei canti di preghiera. Le bambine, non considerate ancora come donne, possono accedere accompagnate dai loro padri. Da anni, però, un gruppo di ebree riformiste conosciute con il nome di “donne del kotel”, cioè “del muro”, rivendicano il diritto di pregare come gli uomini avvolte nel mantello bianco e di leggere in pubblico porzioni della Bibbia. Per gli ebrei ortodossi questo rappresenta una grave mancanza di rispetto e, non di rado, si verificano spiacevoli incidenti.
33 / 42 ‹   › ‹  33 / 42  › pause play enlarge slideshow
Jerusalem, Western Wall, 2019

The rules of access to the Wailing Wall are those of Orthodox Judaism: men and women must remain separate and only men can wear tefillin (the black cases containing scrolls of parchment on which verses from the Torah are inscribed), prayer shawls , kippahs and sing prayer songs. Girls, not yet considered as women, can enter accompanied by their fathers. For years, however, a group of reformist Jews known as "women of the kotel", that is "of the wall", have been claiming the right to pray like men in white cloaks and to read portions of the Bible in public. For Orthodox Jews this represents a serious disrespect and, not infrequently, unpleasant incidents occur.

Le regole di accesso al muro del Pianto sono quelle dell’ebraismo ortodosso: uomini e donne devono restare separati e solo gli uomini possono indossare i tefillin (gli astucci neri contenenti rotoli di pergamena su cui sono iscritti versetti della Torah), gli scialli di preghiera, le kippah e intonare dei canti di preghiera. Le bambine, non considerate ancora come donne, possono accedere accompagnate dai loro padri. Da anni, però, un gruppo di ebree riformiste conosciute con il nome di “donne del kotel”, cioè “del muro”, rivendicano il diritto di pregare come gli uomini avvolte nel mantello bianco e di leggere in pubblico porzioni della Bibbia. Per gli ebrei ortodossi questo rappresenta una grave mancanza di rispetto e, non di rado, si verificano spiacevoli incidenti.
Hebron, West Bank, Macpelà Cave or Tomb of the Patriarchs, 2019 - 
The sacred complex is the second most important in the Jewish tradition since the Patriarchs of Israel Abraham, Isaac and Jacob are buried there. Here there is also the Ibrahim mosque, Abraham's mosque (as the whole complex is called by Muslims), considered the fourth holy place in Muslim religious history. A single place with a strong spirituality for two religions, both descendants of Father Abraham.

Il complesso sacro è il secondo per importanza nella tradizione ebraica poiché vi sono sepolti i Patriarchi di Israele Abramo, Isacco e Giacobbe. Qui c’è anche la moschea Ibrahim, moschea di Abramo (così viene chiamato tutto il complesso dai musulmani), considerato il quarto luogo santo per la storia religiosa musulmana. Un unico posto dalla forte spiritualità per due religioni, entrambe discendenti dal padre Abramo.
34 / 42 ‹   › ‹  34 / 42  › pause play enlarge slideshow
Hebron, West Bank, Macpelà Cave or Tomb of the Patriarchs, 2019

The sacred complex is the second most important in the Jewish tradition since the Patriarchs of Israel Abraham, Isaac and Jacob are buried there. Here there is also the Ibrahim mosque, Abraham's mosque (as the whole complex is called by Muslims), considered the fourth holy place in Muslim religious history. A single place with a strong spirituality for two religions, both descendants of Father Abraham.

Il complesso sacro è il secondo per importanza nella tradizione ebraica poiché vi sono sepolti i Patriarchi di Israele Abramo, Isacco e Giacobbe. Qui c’è anche la moschea Ibrahim, moschea di Abramo (così viene chiamato tutto il complesso dai musulmani), considerato il quarto luogo santo per la storia religiosa musulmana. Un unico posto dalla forte spiritualità per due religioni, entrambe discendenti dal padre Abramo.
Jerusalem, new city center, 2019 - 
Historical memory is very strong in Israel, most of its inhabitants reached the country after the Second World War and the Shoah is still an open wound. At 10 am on May 2, local time, the sirens sounded for two minutes and all of Israel stopped to commemorate the 6 million Jews killed in the holocaust.

La memoria storica è molto forte in Israele, la maggior parte dei suoi abitanti ha raggiunto il Paese dopo la seconda guerra mondiale e la Shoah è una ferita ancora aperta. Alle 10.00 del 2 maggio, ora locale, sono suonate le sirene per due minuti e tutta Israele si è fermata per commemorare i 6 milioni di ebrei uccisi durante l’olocausto.
35 / 42 ‹   › ‹  35 / 42  › pause play enlarge slideshow
Jerusalem, new city center, 2019

Historical memory is very strong in Israel, most of its inhabitants reached the country after the Second World War and the Shoah is still an open wound. At 10 am on May 2, local time, the sirens sounded for two minutes and all of Israel stopped to commemorate the 6 million Jews killed in the holocaust.

La memoria storica è molto forte in Israele, la maggior parte dei suoi abitanti ha raggiunto il Paese dopo la seconda guerra mondiale e la Shoah è una ferita ancora aperta. Alle 10.00 del 2 maggio, ora locale, sono suonate le sirene per due minuti e tutta Israele si è fermata per commemorare i 6 milioni di ebrei uccisi durante l’olocausto.
Jerusalem, West Bank, Israeli colony, 2019 - 
The Israeli colony of Har Homa was built in the late 1990s where the Abu Ghneim forest once stood, in the Arab part of East Jerusalem, an area between Bethlehem and Jerusalem. According to the Haaretz newspaper, more than 380,000 settlers currently live in the West Bank, of which over 40% are outside the settlement blocks and therefore close to Palestinian population centers. The calculation does not include settlers settled in East Jerusalem and in the outposts. Since the inauguration of Donald Trump's US presidency on January 20, 2017, the Israeli government has authorized the construction of another 6,219 illegal housing units, 719 of which are in East Jerusalem. An estimated 200,000 settlers now live in East Jerusalem.

La colonia israeliana di Har Homa è stata costruita alla fine degli anni ’90 dove un tempo sorgeva la foresta di Abu Ghneim, nella parte araba di Gerusalemme est, un’area compresa tra Betlemme e Gerusalemme. Secondo il quotidiano Haaretz vivono attualmente in Cisgiordania più di 380.000 coloni, di cui oltre il 40%  fuori dai blocchi di insediamenti e quindi a ridosso dei centri abitati palestinesi. Il calcolo non comprende i coloni insediati nella zona Est di Gerusalemme e negli avamposti. Dal 20 gennaio 2017, giorno dell’inaugurazione della presidenza statunitense di Donald Trump, il governo israeliano ha autorizzato la costruzione di altri 6219 nuclei abitativi illegali, 719 dei quali a Gerusalemme Est. Si stima che circa 200.000 coloni oggi vivano a Gerusalemme est.
36 / 42 ‹   › ‹  36 / 42  › pause play enlarge slideshow
Jerusalem, West Bank, Israeli colony, 2019

The Israeli colony of Har Homa was built in the late 1990s where the Abu Ghneim forest once stood, in the Arab part of East Jerusalem, an area between Bethlehem and Jerusalem. According to the Haaretz newspaper, more than 380,000 settlers currently live in the West Bank, of which over 40% are outside the settlement blocks and therefore close to Palestinian population centers. The calculation does not include settlers settled in East Jerusalem and in the outposts. Since the inauguration of Donald Trump's US presidency on January 20, 2017, the Israeli government has authorized the construction of another 6,219 illegal housing units, 719 of which are in East Jerusalem. An estimated 200,000 settlers now live in East Jerusalem.

La colonia israeliana di Har Homa è stata costruita alla fine degli anni ’90 dove un tempo sorgeva la foresta di Abu Ghneim, nella parte araba di Gerusalemme est, un’area compresa tra Betlemme e Gerusalemme. Secondo il quotidiano Haaretz vivono attualmente in Cisgiordania più di 380.000 coloni, di cui oltre il 40% fuori dai blocchi di insediamenti e quindi a ridosso dei centri abitati palestinesi. Il calcolo non comprende i coloni insediati nella zona Est di Gerusalemme e negli avamposti. Dal 20 gennaio 2017, giorno dell’inaugurazione della presidenza statunitense di Donald Trump, il governo israeliano ha autorizzato la costruzione di altri 6219 nuclei abitativi illegali, 719 dei quali a Gerusalemme Est. Si stima che circa 200.000 coloni oggi vivano a Gerusalemme est.
Bethlehem, West Bank, Aida Refugee Camp, 2019 - 
At the entrance to the Aida camp, a huge iron key above an arch welcomes residents and visitors. The original key to one's home - torn down or seized by the Israeli authorities during the 1948 Israeli Arab war or during the 6-day war of 1967 - is passed down from generation to generation and has therefore become the symbol of the "return" for all 5 million. of Palestinian refugees. according to the UNWRA census, about 2 million of whom live in the West Bank and Gaza.

All’ingresso del campo di Aida, un enorme chiave in ferro sopra un arco, accoglie residenti e visitatori. La chiave originale della propria casa - abbattuta o sequestrata dalle autorità israeliane durante la guerra arabo israeliana del 1948 o durante quella dei 6 giorni del 1967 - viene tramandata di generazione in generazione e quindi è diventata il simbolo del “ritorno” per tutti i 5 milioni di rifugiati palestinesi. secondo il censimento dell’Unwra, di cui circa 2 milioni vivono in Cisgiordania e a Gaza.
37 / 42 ‹   › ‹  37 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, Aida Refugee Camp, 2019

At the entrance to the Aida camp, a huge iron key above an arch welcomes residents and visitors. The original key to one's home - torn down or seized by the Israeli authorities during the 1948 Israeli Arab war or during the 6-day war of 1967 - is passed down from generation to generation and has therefore become the symbol of the "return" for all 5 million. of Palestinian refugees. according to the UNWRA census, about 2 million of whom live in the West Bank and Gaza.

All’ingresso del campo di Aida, un enorme chiave in ferro sopra un arco, accoglie residenti e visitatori. La chiave originale della propria casa - abbattuta o sequestrata dalle autorità israeliane durante la guerra arabo israeliana del 1948 o durante quella dei 6 giorni del 1967 - viene tramandata di generazione in generazione e quindi è diventata il simbolo del “ritorno” per tutti i 5 milioni di rifugiati palestinesi. secondo il censimento dell’Unwra, di cui circa 2 milioni vivono in Cisgiordania e a Gaza.
Bethlehem, West Bank, 2019 - 
Some children from an elementary school in Bethlehem are practicing in the main courtyard of the school with their physical education teacher. Palestinian schools consist of three degrees of education: kindergarten and kindergarten, single elementary and middle school, high school divided into scientific and humanities and can be state, UNRWA or private institutions. UNRWA (United Nations Relief and Workers Agency) schools only guarantee compulsory education, are present in some refugee camps or in cities, are free and, in general, reserved for the children of refugees.

Alcuni bambini di una scuola elementare di Betlemme si esercitano, nel cortile principale della scuola, con la loro insegnante di educazione motoria. Le scuole palestinesi sono formate da tre gradi di istruzione: scuola materna e asilo, scuola elementare e media unica, scuola superiore divisa in scientifico e umanistico e possono essere istituti statali, UNRWA o privati. Le scuole UNRWA (United Nations Relief and Workers Agency) garantiscono solo la scuola dell’obbligo, sono presenti in alcuni campi profughi o nelle città, sono gratuite e, in genere, riservate ai figli dei profughi.
38 / 42 ‹   › ‹  38 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, 2019

Some children from an elementary school in Bethlehem are practicing in the main courtyard of the school with their physical education teacher. Palestinian schools consist of three degrees of education: kindergarten and kindergarten, single elementary and middle school, high school divided into scientific and humanities and can be state, UNRWA or private institutions. UNRWA (United Nations Relief and Workers Agency) schools only guarantee compulsory education, are present in some refugee camps or in cities, are free and, in general, reserved for the children of refugees.

Alcuni bambini di una scuola elementare di Betlemme si esercitano, nel cortile principale della scuola, con la loro insegnante di educazione motoria. Le scuole palestinesi sono formate da tre gradi di istruzione: scuola materna e asilo, scuola elementare e media unica, scuola superiore divisa in scientifico e umanistico e possono essere istituti statali, UNRWA o privati. Le scuole UNRWA (United Nations Relief and Workers Agency) garantiscono solo la scuola dell’obbligo, sono presenti in alcuni campi profughi o nelle città, sono gratuite e, in genere, riservate ai figli dei profughi.
Bethlehem, West Bank, Dheisheh refugee camp, 2019 - 
Along the main street of the Dheisheh refugee camp, the residents have set up the so-called "tent", which is a recreational and social space where they can meet daily to discuss over a coffee. Open every evening from 7pm to 9pm, it consists of a large room inside and a space outside, right along the busiest street in the camp. The circle of women meets on the inside, that of men on the outside. The space is self-financed by the users who pay a monthly voluntary contribution to participate in the social life of the camp. Debates, dinners and dances are also often organized.

Lungo la via principale del campo profughi di Dheisheh, i residenti hanno allestito la cosiddetta “tenda”, ovvero uno spazio ricreativo e di aggregazione dove potersi incontrare quotidianamente per discutere davanti a un caffè. Aperta ogni sera dalle 19 alle 21, è composta da un ampio locale all’interno e uno spazio all’esterno, proprio lungo la strada più trafficata del campo. Il cerchio delle donne si riunisce all’interno, quello degli uomini all’esterno. Lo spazio è autofinanziato dai fruitori che versano un contributo volontario mensile per partecipare alla vita sociale del campo. Sovente vengono anche organizzati dibattiti, cene e serate danzanti.
39 / 42 ‹   › ‹  39 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, Dheisheh refugee camp, 2019

Along the main street of the Dheisheh refugee camp, the residents have set up the so-called "tent", which is a recreational and social space where they can meet daily to discuss over a coffee. Open every evening from 7pm to 9pm, it consists of a large room inside and a space outside, right along the busiest street in the camp. The circle of women meets on the inside, that of men on the outside. The space is self-financed by the users who pay a monthly voluntary contribution to participate in the social life of the camp. Debates, dinners and dances are also often organized.

Lungo la via principale del campo profughi di Dheisheh, i residenti hanno allestito la cosiddetta “tenda”, ovvero uno spazio ricreativo e di aggregazione dove potersi incontrare quotidianamente per discutere davanti a un caffè. Aperta ogni sera dalle 19 alle 21, è composta da un ampio locale all’interno e uno spazio all’esterno, proprio lungo la strada più trafficata del campo. Il cerchio delle donne si riunisce all’interno, quello degli uomini all’esterno. Lo spazio è autofinanziato dai fruitori che versano un contributo volontario mensile per partecipare alla vita sociale del campo. Sovente vengono anche organizzati dibattiti, cene e serate danzanti.
Bethlehem, West Bank, 2019 - 
Ma'an, a student at the Bethlehem University film faculty and activist from Laylac, the youth center of the Dheisheh refugee camp, during the preparations for the exhibition of paintings made by some young people in the camp. The works, painted under the guidance of the French painter Sania, introduce critical reflections on the detention of Palestinian political prisoners held in Israeli prisons.

Ma'an, studente alla facoltà di cinema dell'Università di Betlemme e attivista di Laylac, il  centro giovanile del campo profughi di Dheisheh, durante i preparativi per la mostra di quadri realizzati da alcuni giovani del campo. Le opere, dipinte sotto la guida della pittrice francese Sania, introducono spunti di riflessione critica sulla detenzione dei prigionieri politici palestinesi rinchiusi nelle carceri israeliane.
40 / 42 ‹   › ‹  40 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, 2019

Ma'an, a student at the Bethlehem University film faculty and activist from Laylac, the youth center of the Dheisheh refugee camp, during the preparations for the exhibition of paintings made by some young people in the camp. The works, painted under the guidance of the French painter Sania, introduce critical reflections on the detention of Palestinian political prisoners held in Israeli prisons.

Ma'an, studente alla facoltà di cinema dell'Università di Betlemme e attivista di Laylac, il centro giovanile del campo profughi di Dheisheh, durante i preparativi per la mostra di quadri realizzati da alcuni giovani del campo. Le opere, dipinte sotto la guida della pittrice francese Sania, introducono spunti di riflessione critica sulla detenzione dei prigionieri politici palestinesi rinchiusi nelle carceri israeliane.
Bethlehem, West Bank, Dheisheh Refugee Camp, 2019 - 
Najeia, 64, is the mother of Moataz Zawahreh, a 26-year-old killed by the Israel Defense Forces during a protest near the Aida refugee camp, close to the separation wall built by Israel. Moataz, a footballer who also played in the Palestinian national team, was the younger brother of Ghassan, detained in Israeli jails for political reasons. His bedroom is still as he left it - his family members did not want to move his objects - and, above his bed, they have posted a blow-up of him.

Najeia, 64 anni, è la madre di Moataz Zawahreh, un ventiseienne ucciso dalle Forze di Difesa Israeliane durante una protesta in prossimità del campo profughi di Aida, a ridosso del muro di separazione voluto e costruito da Israele. Moataz, calciatore che ha giocato anche nella nazionale palestinese, era il fratello minore di Ghassan, detenuto nelle carceri di israeliane per motivi politici. La sua cameretta è ancora come l’ha lasciata - i suoi familiari non hanno voluto spostare i suoi oggetti - e, sopra il suo letto, hanno affisso una sua gigantografia.
41 / 42 ‹   › ‹  41 / 42  › pause play enlarge slideshow
Bethlehem, West Bank, Dheisheh Refugee Camp, 2019

Najeia, 64, is the mother of Moataz Zawahreh, a 26-year-old killed by the Israel Defense Forces during a protest near the Aida refugee camp, close to the separation wall built by Israel. Moataz, a footballer who also played in the Palestinian national team, was the younger brother of Ghassan, detained in Israeli jails for political reasons. His bedroom is still as he left it - his family members did not want to move his objects - and, above his bed, they have posted a blow-up of him.

Najeia, 64 anni, è la madre di Moataz Zawahreh, un ventiseienne ucciso dalle Forze di Difesa Israeliane durante una protesta in prossimità del campo profughi di Aida, a ridosso del muro di separazione voluto e costruito da Israele. Moataz, calciatore che ha giocato anche nella nazionale palestinese, era il fratello minore di Ghassan, detenuto nelle carceri di israeliane per motivi politici. La sua cameretta è ancora come l’ha lasciata - i suoi familiari non hanno voluto spostare i suoi oggetti - e, sopra il suo letto, hanno affisso una sua gigantografia.
Hebron, West Bank, old city, 2019 - 
In the historic center of Hebron, a city that symbolizes the Israeli occupation, behind a metal barrier topped by barbed wire, a Palestinian flag symbolically defends the boundary between the part of the city under Israeli authority and that under Palestinian authority. After the Six Day War, a group of Jews posing as tourists led by Rabbi Moshe Levinger occupied Hebron's main hotel, refusing to leave. Then followed the occupation of a disused military base - which later became the colony of Kiryat Arba - and the first occupation in the city center was by 30 women, led by Levinger's wife, who occupied a palace in 1979. Since then the expansion process has continued over the years and today there are more than 20 settlements in the city and its surroundings.

Nel centro storico di Hebron, città simbolo dell’occupazione israeliana, a ridosso di una barriera metallica sovrastata dal filo spinato, una bandiera palestinese difende simbolicamente il limite tra la parte della città sotto l’autorità israeliana e quella sotto l’autorità palestinese. Dopo la guerra dei sei giorni, un gruppo di ebrei che si fingevano turisti guidati dal rabbino Moshe Levinger occupò il principale hotel di Hebron, rifiutandosi di lasciarlo. Seguì poi l’occupazione di una base militare dismessa - che in seguito divenne la colonia di Kiryat Arba - e la prima occupazione in centro città fu ad opera di 30 donne, guidate dalla moglie di Levinger, che occupò un palazzo nel 1979. Da allora il processo di espansione è proseguito negli anni e oggi si contano più di 20 insediamenti in città e dintorni.
42 / 42 ‹   › ‹  42 / 42  › pause play enlarge slideshow
Hebron, West Bank, old city, 2019

In the historic center of Hebron, a city that symbolizes the Israeli occupation, behind a metal barrier topped by barbed wire, a Palestinian flag symbolically defends the boundary between the part of the city under Israeli authority and that under Palestinian authority. After the Six Day War, a group of Jews posing as tourists led by Rabbi Moshe Levinger occupied Hebron's main hotel, refusing to leave. Then followed the occupation of a disused military base - which later became the colony of Kiryat Arba - and the first occupation in the city center was by 30 women, led by Levinger's wife, who occupied a palace in 1979. Since then the expansion process has continued over the years and today there are more than 20 settlements in the city and its surroundings.

Nel centro storico di Hebron, città simbolo dell’occupazione israeliana, a ridosso di una barriera metallica sovrastata dal filo spinato, una bandiera palestinese difende simbolicamente il limite tra la parte della città sotto l’autorità israeliana e quella sotto l’autorità palestinese. Dopo la guerra dei sei giorni, un gruppo di ebrei che si fingevano turisti guidati dal rabbino Moshe Levinger occupò il principale hotel di Hebron, rifiutandosi di lasciarlo. Seguì poi l’occupazione di una base militare dismessa - che in seguito divenne la colonia di Kiryat Arba - e la prima occupazione in centro città fu ad opera di 30 donne, guidate dalla moglie di Levinger, che occupò un palazzo nel 1979. Da allora il processo di espansione è proseguito negli anni e oggi si contano più di 20 insediamenti in città e dintorni.

In the Promised Land - Nella Terra Promessa



Ma’an walks on the streets of Dheisheh, he is 24 years old and studies cinema at the University of Bethlehem in the West Bank.
He knows the refugee camp very well, he who was born there and he is one of the many descendants of the refugees of the Palestinian exodus of 1948, the so-called "nakba" which, in Arabic, literally means "disaster, catastrophe".
In Dheisheh today, in an area of ​​1.5 square km, about 17,000 people live in self-built houses with makeshift materials. The camp is a succession of alleys, there are no squares and its walls tell the story of the first and second intifada.
The writings alternate only with the portraits of the "martyrs", the Palestinians died in the war against Israel.
Climbing to the top floor of a building under construction in the highest part of the camp, on top of a hill, we look at Deheisheh from above. Ma'an explains to me that on the roofs of their homes every family has installed water collection tanks because Israel manages the water supply and the daily supply is not guaranteed. He has his hands in his pockets and shrugs, then points to the hills “see instead those buildings all the same a few meters from a new road protected by a wall? They are all Israeli settlements, they are growing like mushrooms and now they are all around us, they are surrounding us ”.
As he shows me his life from the roof of an abandoned building, his voice has grown darker and his gaze damned serious.

The refugee camps, run by UNRWA, the United Nations Relief and Works Agency for Palestinian Refugees in the Near East, were intended to be an interim solution and were designed to house the 711,000 Palestinians displaced during the 1948 war and not the approximately 2 million who live today spread across the fields across the West Bank.

"All of us keep in our homes the key to the house we had to abandon" he explains to me "and the key itself, today, has become the symbol of our return and our hope". Yeah, but guys like him, in Dheisheh, were born there and not everyone would want to leave, some want to stay there and change things. But even staying is not easy, in a Country where the unemployment rate is close to 50% and, among those who remain, someone in Dheisheh also dies.
The last one was killed right here, in March of this year and his name was Sajid Muzher, 17, a young paramedic who intervened to help some injured during an IDF raid, the Israeli Defense Forces, inside the camp. In Dheisheh, as in other refugee camps throughout the West Bank, protests are frequent and sometimes people die under fire from Israeli soldiers who often enter the camp to arrest someone, to quell riots or simply to exercise.
Because in the refugee camps in the West Bank - where two thirds of the population lives below the poverty line, with a population density of around 10,000 inhabitants per square km and an unemployment and school dropout rate close to 50% - dreaming of a future privilege for a few. Meanwhile, the construction sites of the Israeli settlements, considered illegal by the international community, dig day and night protected by separation walls that draw a constantly changing border.



Beyond the wall, one of the most powerful armies in the world - in case of war it is able to triple its forces in a few hours by recalling over 400,000 reservists to arms - protects its citizens in the cities as well as in the colonies: in Hebron, a symbolic place of the lack of integration between the two peoples, 4000 Israeli soldiers live in the historic center of the Palestinian city and watch over the Israeli settlers, today about 700, who have begun to occupy it since 1979.
But in truth Palestine, a crossroads of peoples and cultures, has always been occupied and disputed, since ancient times.
Holy Land for Judaism, Christianity and Islam, it was the Eastern Roman Empire for centuries and then, conquered by the Arab caliphs, it passed under the dominion of the Ottoman Turks until the end of the First World War, then became a British protectorate. It was precisely in this period that, on the basis of early Zionist theories, the idea of ​​creating a "national home" - the foundations of the state of Israel - took shape not only for the few remaining Jews, but also for all the Jews dispersed in the world.
"Palestine has always been considered by Judaism as the Land of Israel and it is the land that, according to the Tanakh and the Bible, it was promised by God himself to the descendants of Abraham through Isaac and to the Israelites, descendants of Jacob, grandson of Abraham" Adam - Orthodox Jew from New York - told me at the Western Wall in Jerusalem.
In Brooklyn, in the Williamsburg neighborhood of which he originates, there is one of the largest communities of Hasidic Jews in the world, an Orthodox current from which some of the "new" Israeli citizens who choose to live in Jerusalem come from.
Inside the Holy City, a few steps from the Western Wall, there is in fact the Mea Shearim, one of the oldest Jewish neighborhoods in Jerusalem, populated by Haredi Jews, better known as ultra-Orthodox, who follow a very conservative form of Judaism which they consider the extension of an uninterrupted chain that belongs to Moses.
Most of them began arriving in Israel after the end of World War II, when the newly formed UN questioned the fate of the population of Jewish origin, victims of persecution.

"A land for two peoples who struggle to live together and a single state really recognized by the international community called Israel, but which we here call only occupied territories" continues Ma'an, looking straight into my eyes "Palestine, on the other hand, it is a State that is only partially recognized. and we cannot travel on Israeli roads, we do not have our own currency, we cannot build wells and in most of our country not even homes, schools or hospitals. When the soldiers enter the camp they open fire on everything that moves, the arrests are often arbitrary and the punishments are never certain, the prisoners cannot receive visiting mothers and wives and we live in a real apartheid regime, other than South Africa ".
We continue towards the entrance to the camp and as we walk through the alleys, the children who have just come out of school come to meet us, still carrying their backpacks on their shoulders. "Welcome!" "Where are you from?" they keep asking me, even though I have already answered some of them. They attend the school run by the United Nations and reserved for the children of Nakba refugees in Dheisheh, in a large blue and white building on the main road of the camp.
They never see strangers and the game is to ask me the same questions in turn. They laugh a bit, as children often do, then suddenly they smile and, like little adults, they introduce themselves by shaking my hand.
Yes, because in these places you grow quickly, between the violence of the conflict and the responsibilities that fall on you like tiles: every family mourns at least one "martyr", sometimes killed at a young age and often fathers, older brothers or uncles they are held in Israeli prisons.
So it is up to these children, once they have given up their pupil's clothes, to become a little older every day and to contribute to the family budget.
I look around and I can't help thinking that far from the tourist itineraries and group travels, in the sacred places of the three great monotheistic religions, the promised land has now become a tremendous succession of walls, checkpoints manned by military, forbidden roads, of overcrowded refugee camps and victims of violence and mutual hatred that reveal the real distance between two peoples.

I sip yet another cardamom coffee they offered me, in the Country where for the first time in my life they told me hundreds of times that I was welcome in a few weeks. Funny, I reflect, that the very people that no one wants and who are paying the highest price in an uneven war, are also the most welcoming I have ever met.






Ma’an cammina per le strade di Dheisheh, ha 24 anni e studia cinema all’Università di Betlemme, in Cisgiordania.
Conosce molto bene il campo profughi, lui che c’è nato ed è uno dei tanti discendenti dei profughi dell’esodo palestinese del 1948, la cosiddetta “nakba” che, in arabo, significa letteralmente “disastro, catastrofe”.
A Dheisheh oggi, in un’area grande 1,5 km quadrati, vivono circa 17.000 persone in abitazioni autocostruite con materiali di fortuna. Il campo è un susseguirsi di vicoli, non esistono piazze e i suoi muri raccontano la prima e la seconda intifada.
Le scritte si alternano solo ai ritratti dei “martiri”, i palestinesi uccisi per mano israeliana.
Saliti all’ultimo piano di un edificio in costruzione nella parte più alta del campo, in cima ad una collina, guardiamo Deheisheh dall’alto. Ma’an mi spiega che sui tetti delle abitazioni ogni famiglia ha installato dei serbatoi per la raccolta dell’acqua perché è Israele a gestire l’approvvigionamento idrico e la fornitura quotidiana non è garantita. Ha le mani in tasca e si stringe nelle spalle, poi indica delle colline “vedi invece quegli edifici tutti uguali a pochi metri da una nuova strada protetta da un muro? Sono tutte colonie israeliane, crescono come funghi e ormai sono tutte intorno, ci stanno circondando”.
Mentre mi mostra la sua vita dal tetto di un edificio abbandonato, la sua voce è diventata più cupa e il suo sguardo dannatamente serio.

I campi profughi, gestiti dall’UNRWA, l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente, dovevano essere una soluzione provvisoria ed erano stati pensati per ospitare i 711.000 palestinesi sfollati durante la guerra del 1948 e non i circa 2 milioni che oggi vivono distribuiti per i campi di tutta la Cisgiordania.

“Tutti noi conserviamo nelle nostre abitazioni la chiave della casa che abbiamo dovuto abbandonare” mi spiega “e la chiave stessa, oggi, è diventata il simbolo del nostro ritorno e della nostra speranza”. Già, ma i ragazzi come lui, a Dheisheh, ci sono nati e non tutti se ne vorrebbero andare, alcuni vogliono restarci e cambiare le cose. Ma anche restare non è semplice, in un Paese dove il tasso di disoccupazione sfiora il 50% e, tra chi resta, qualcuno a Dheisheh ci muore anche.
L’ultimo è stato ucciso proprio qui, nel marzo di quest’anno e si chiamava Sajid Muzher, 17 anni, un giovane paramedico intervenuto per soccorrere alcuni feriti durante un’incursione delle IDF, le Forze di Difesa Israeliane, all’interno del campo. A Dheisheh, come negli altri campi profughi in tutta la Cisgiordania, le proteste sono frequenti e talvolta si muore sotto il fuoco dei soldati israeliani che, sovente, entrano nel campo per arrestare qualcuno, per sedare delle rivolte o semplicemente per esercitarsi.
Perché nei campi profughi in Cisgiordania - dove due terzi della popolazione vive sotto la soglia di povertà, con una densità abitativa intorno ai 10.000 abitanti per km quadrato e un tasso di disoccupazione e di abbandono scolastico vicino al 50% - sognare un futuro è davvero un privilegio per pochi. I cantieri delle colonie israeliane intanto, ritenute illegali dalla comunità internazionale, scavano giorno e notte protetti da muri di separazione che disegnano un confine in continuo mutamento.

Al di là del muro uno dei più potenti eserciti del mondo - in caso di guerra è in grado di triplicare le sue forze in poche ore richiamando alle armi oltre 400.000 riservisti - protegge i suoi cittadini nelle città come nelle colonie: a Hebron, luogo simbolo della mancata integrazione tra i due popoli, 4000 soldati israeliani vivono nel centro storico della città palestinese e vegliano sui coloni israeliani, oggi circa 700, che hanno iniziato ad occuparla a partire dal 1979.
Ma in verità la Palestina, crocevia di popoli e culture, è stata da sempre occupata e contesa, fin da tempi antichissimi.
Terra Santa per ebraismo, cristianesimo e islam, fu impero romano d’oriente per secoli e poi, conquistata dai califfi arabi, passò sotto il dominio dei turchi ottomani fino alla fine della prima guerra mondiale, quindi divenne un protettorato britannico. Fu proprio in questo periodo che, sulla base delle prime teorie sioniste, prese corpo l’idea di creare un “focolare nazionale” - le fondamenta dello stato di Israele - non solo per i pochi ebrei rimasti, ma anche per tutti gli ebrei dispersi nel mondo.
“La Palestina è da sempre considerata dall’ebraismo come Terra Di Israele ed è quella terra che, secondo il Tanakh e la Bibbia, fu promessa da Dio stesso ai discendenti di Abramo attraverso Isacco e agli Israeliti, discendenti di Giacobbe, nipote di Abramo” mi aveva detto Adam - ebreo ortodosso originario di New york - al muro occidentale di Gerusalemme.
A Brooklyn, nel quartiere di Williamsburg di cui è originario, si trova una delle più grandi comunità di ebrei hassidici del mondo, una corrente ortodossa da cui provengono alcuni dei “nuovi” cittadini israeliani che scelgono di vivere a Gerusalemme.
All’interno della Città Santa, a pochi passi dal muro occidentale, si trova infatti il Mea Shearim, uno dei più antichi quartieri ebraici di Gerusalemme, popolato da ebrei haredi, meglio conosciuti come ultra-ortodossi, che seguono una forma molto conservatrice dell’ebraismo che considerano l’estensione di una catena ininterrotta che fa capo a Mosè.
La maggior parte di loro iniziò ad arrivare in Israele dopo la fine della seconda guerra mondiale, quando la neonata ONU si interrogò sul destino della popolazione di origine ebraica, vittima delle persecuzioni.

“Una terra per due popoli che faticano a convivere e un solo stato realmente riconosciuto dalla comunità internazionale chiamato Israele, ma che noi qui chiamiamo solo territori occupati” continua Ma’an, guardandomi fisso negli occhi “la Palestina invece è uno stato solo parzialmente riconosciuto e noi non possiamo viaggiare sulle strade israeliane, non abbiamo una nostra moneta, non possiamo costruire pozzi e nella maggior parte del nostro Paese neanche abitazioni, scuole o ospedali. Quando i soldati entrano nel campo aprono il fuoco su tutto ciò che si muove, gli arresti sono spesso arbitrari e le pene mai certe, i prigionieri non possono ricevere in visita le madri e le mogli e viviamo in un vero e proprio regime di apartheid, altro che Sud Africa”.
Proseguiamo verso l’ingresso del campo e mentre camminiamo per i vicoli ci vengono incontro i bambini che sono appena usciti da scuola, portano ancora sulle spalle i loro zaini. “Welcome!” “Where are you from?” continuano a domandarmelo, anche se ho già risposto ad alcuni di loro. Frequentano la scuola gestita dalle Nazioni Unite e riservata ai figli dei profughi della nakba all’interno di Dheisheh, in un grande edificio bianco e blu sulla strada principale del campo.
Non vedono mai forestieri e il gioco è domandarmi, a turno, le stesse domande. Ridono un po’, come fanno spesso i bambini, poi di colpo sorridono e, come dei piccoli adulti, si presentano dandomi la mano.
Già, perché in questi posti si cresce in fretta, tra la violenza del conflitto e le responsabilità che cadono addosso come tegole: ogni famiglia piange almeno un "martire", talvolta ucciso in giovane età e spesso i padri, i fratelli maggiori o gli zii sono detenuti nelle prigioni israeliane.
Così tocca proprio a questi bimbi, smessi gli abiti dell’alunno, diventare ogni giorno un po’ più grandi e contribuire al bilancio familiare.
Mi guardo intorno e non posso non pensare che lontano dagli itinerari turistici e dai viaggi di gruppo, nei luoghi sacri delle tre grandi religioni monoteiste, la terra promessa è ormai diventata un tremendo susseguirsi di muri, di checkpoint presidiati da militari, di strade proibite, di campi profughi sovraffollati e di vittime della violenza e dell’odio reciproco che palesano la reale distanza tra due popoli.

Sorseggio l’ennesimo caffè al cardamomo che mi hanno offerto, nel Paese in cui per la prima volta nella mia vita mi hanno detto centinaia di volte che ero il benvenuto in poche settimane. Buffo, rifletto, che proprio il popolo che nessuno vuole e che sta pagando il prezzo più alto in un’impari guerra, sia anche il più accogliente che io abbia mai incontrato.
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.andreacarrubba.com/in_the_promised_land_nella_terra_promessa-p25907

Share on
/

Chiudi
Close
loading